Dal 4 ottobre 2025 al 23 novembre 2025
PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)
Unità di formazione continua:
70
PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)

Descrizione

Il Master sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della psicoterapia cognitivo-comportamentale applicata a pazienti in età adulta.


Obiettivo è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito della psicoterapia cognitivo-comportamentale, con particolare riferimento all’assessment e agli interventi cognitivi di I, II e III ondata (REBT, CBT, ACT, CFT, Schema Therapy, DBT, Mindfulness).


Obiettivo formativo:


18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere


Sbocchi professionali


Calendario

L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:



  • sabato 4 ottobre 2025

  • domenica 5 ottobre 2025

  • sabato 18 ottobre 2025

  • domenica 19 ottobre 2025

  • sabato 8 novembre 2025

  • domenica 9 novembre 2025

  • sabato 15 novembre 2025

  • domenica 16 novembre 2025

  • sabato 22 novembre 2025

  • domenica 23 novembre 2025


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).


Programma Didattico

– I trattamenti per gli adulti nella I ondata: assessment e trattamento di disturbi d’ansia e disturbi depressivi.

– I trattamenti per gli adulti nella III ondata: assessment e trattamento di disturbi di personalità:

• Mindfulness

• ACT – Acceptance and Committment Therapy

• DBT – Dialectical Behavior Therapy

• Schema Therapy

• CFT – Compassion Focused Therapy

– Analisi di casi, esercizi esperienziali ed esercitazioni saranno trasversali a tutto il modulo


Oltre a fornire nozioni teoriche (fondamentali per comprendere la cornice entro cui vengono attuati interventi clinici), ampio spazio sarà dedicato a esercitazioni pratiche ed esperienziali: saranno forniti casi clinici sui quali i/le discenti – sotto la supervisione del/della docente – potranno applicare le nozioni apprese.

Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti/alle corsiste di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica. Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito clinico- psicoterapico, alle esercitazioni pratiche mirate alla scelta di adeguati protocolli di intervento e trattamento e alla discussione di casi clinici.


Docenti

Patrizio Pintus, Psicologo Psicoterapeuta cognitivista, Psicologo dello Sport.

Terapeuta EMDR dal 2005.

Dal 2003 ad oggi si svolge un’attività libero Professionale Clinica (cognitivista e EMDR) e di Psicologia dello Sport (escluso 2021-2023).

Docente Centro Terapia Cognitiva (Como) dal 2007 al 2017 in tutti i quattro anni di specializzazione. Dal

2012 al 2016 si è svolta anche un’attività di supporto alla Direzione Didattica nella gestione dei corsi, docenti, implementazione software e ricerca.

A.C. MILAN Settore Giovanile. Dal 2016 al 2018 con attività con la squadra Primavera (Milanello), Under17 e

calcio femminile.

Dal 2002 Docente CONI Lombardia collaborando con la Scuola Regionale dello Sport del Comitato Olimpico

Italiano (CONI) e dal 2023 Docente CONI Bolzano.

Dal 2002 al 2023 esperienza nel servizio pubblico in qualità di psicologo dirigente ATS-Insubria (ex ASL Como) svolgendo l’attività come consulente dal 2002 al 2009.


 


Manuela Valsecchi, Psicologa Clinica e Neuropsicologia, Psicoterapeuta Cognitiva e con formazione Sensomotoria. Specialista ambulatoriale, lavora presso il Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana e presso la UOC Neurologia dell’ASST Nord Milano-Ospedale Bassini. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico e dei suoi familiari, riabilitazione ed attivazione cognitiva.


Certificazioni

L’evento è stato accreditato per 50 crediti ECM.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Destinatari

Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.

Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


Costi e pagamenti

Altri corsi di Formazione

TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)

PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore (Edizione 2025-2026)

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

CAPIRE L’ADHD: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

IL TEST BLACKY PICTURES. Utilizzo con bambini, adolescenti, adulti. Utilizzo nella pratica clinica e peritale.

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

Master in AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTI

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2024-2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica