Il portale dedicato alla formazione

Benvenuti nel nostro sito web dedicato alla formazione in psicologia: una vasta selezione di corsi di formazione online, progettati per soddisfare le esigenze degli operatori del settore.

I nostri corsi on demand offrono un’opportunità unica di formazione a distanza in differita. Questo significa che i partecipanti hanno la flessibilità di scegliere quando svolgere l’evento formativo tramite il web.

Corsi On Demand, in differita

Corsi on demand ossia formazione a distanza in differita; il discente può scegliere quando svolgere l’evento formativo via web; gli eventi di questa categoria sono sempre disponibili, tutto l’anno, lasciando così libero il discente di scegliere quando seguire a distanza l’evento formativo.

Master Online - in diretta

Master, ossia formazione a distanza in diretta, detta anche webinar; vi è un calendario con giornate e orari prefissati, i discenti si connettono online in diretta web e partecipano alla formazione.

Corsi in diretta Online

Corsi sincroni, ossia formazione a distanza in diretta, detta anche webinar; vi è un calendario con giornate e orari prefissati, i discenti si connettono online in diretta web e partecipano alla formazione.

Come vengono erogati i corsi?

1. Compila il nostro form online. Dopo aver effetuato il pagamento (online o tramite bonifico bancario), riceverai tramite e-mail la conferma di iscrizione e di riepilogo del corso acquistato con le relative specifiche.

2. Completa la registrazione creando il tuo account personale sul sito https://fad.studioripsi.it/ (portale della formazione)

3. Una volta effettuata la registrazione, riceverai per email username e password con le quali accedere alla Piattaforma di Formazione RiPsi, sulla quale saranno erogati i corsi.

Potrai accedere ai corsi in autonomia ed in qualsiasi momento collegandoti al sito RiPsi attraverso il seguente link:
https://fad.studioripsi.it/login/index.php

(dopo aver eseguito il login e selezionato il corso di interesse, basterà selezionare dal menu a tendina sulla vostra destra la voce “non reclutato” e salvare. Da quel momento potrete accedere direttamente al corso e si apriranno i file di vostro interesse)

Per informazioni di carattere tecnico puoi scrivere a assistenza-piattaforma-fad@studioripsi.it

Per chiarimenti sulle modalità di accesso ai corsi sincroni, asincroni ed ai master, vi invitiamo a consultare l’area apposita FAQ presente sulla piattaforma RiPsi.

Da chi vengono erogati i corsi?

Siamo orgogliosi di annunciare la nostra partnership con lo Studio Ripsi, un rinomato centro di alta formazione specializzato nel campo della psicologia. In collaborazione con lo Studio Ripsi, siamo in grado di offrire una vasta gamma di corsi di psicologia online di alta qualità, progettati specificamente per i professionisti del settore.

Lo Studio Ripsi svolge un ruolo essenziale come centro formatore che eroga i corsi che vendiamo. Il loro team di esperti psicologi e professionisti con esperienza nel settore sviluppa e conduce i corsi, fornendo un contenuto accurato, aggiornato e basato sulla ricerca. Grazie alla loro competenza e alla loro reputazione, possiamo garantire corsi di alta qualità che soddisfano gli standard professionali.

Quali sono i requisiti per accedere ai corsi?

I corsi di psicologia online per professionisti sono rivolti a psicologi, psicoterapeuti e altri professionisti del settore che abbiano completato una formazione di base in psicologia. È richiesta una laurea o una qualifica equivalente nel campo della psicologia o discipline correlate. Si consiglia inoltre una conoscenza di base delle teorie psicologiche e delle pratiche terapeutiche.

È possibile accedere a riduzioni sul costo dei corsi?

Sì, offriamo diverse possibilità di sconti:

  1. Se hai frequentato un corso e/o master (residenziale o FAD sincrono) promosso da Clinica Psiche o da Studio RiPsi in precedenza, hai diritto a uno sconto del 10%.
  2. Se sei un iscritto ATP-FSP, sei idoneo a ricevere uno sconto del 10% sui nostri servizi.
  3. Gli studenti universitari possono usufruire di uno sconto del 10% sui nostri servizi.

 

Come accedere ai corsi?

Per quanto riguarda i corsi sincroni e i master, la Segreteria Amministrativa di Studio RiPsi inserisce le iscritte e gli iscritti nella piattaforma il lunedì precedente rispetto all’inizio delle lezioni. A quel punto il o la corsista potrà accedere alla pagina dedicata al corso e visionare i materiali didattici proposti.
Il giovedì precedente all’inizio delle lezioni tutti i corsisti riceveranno via mail i link per poter partecipare alle lezioni del weekend.

Per i corsi asincroni, una volta ricevute le credenziali di accesso al proprio account, il o la corsista potrà accedere direttamente alla formazione.

I corsi possono essere visionati all’interno della propria dashboard nel menù laterale a tendina.

 

Quali sono i requisiti per completare il test finale dei corsi e ottenere le unità di formazione continua?

Per tutti i nostri corsi, sia quelli erogati in modalità sincrona che asincrona, è previsto un test finale, necessario per l’ottenimento delle unità di formazione continua (nonché dei crediti ECM per l’Italia) e per il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Ogni corsista ha a disposizione 5 tentativi per il completamento dello stesso.
Il test viene superato rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande. I quesiti sono a scelta multipla con 4 opzioni di risposta.

Per i corsi asincroni, il test finale dovrà essere concluso e superato entro la data di chiusura degli stessi, pena il mancato accreditamento.

Nel caso dei corsi sincroni e dei master, ogni corsista ha a disposizione 72 ore a partire dall’ultima
giornata di lezione per poter completare il test finale, come previsto dalle normative del regolamento Age.na.s. a cui Clinica Psiche fa riferimento.

L’ultimo giorno di lezione corrisponde al giorno di apertura del test finale. In quel caso, ogni corsista avrà a disposizione 1 solo tentativo per poter superare il test finale.
A partire dal secondo giorno, chi non ha ancora svolto il test finale o chi non l’ha superato, avrà a disposizione 5 ulteriori tentativi, previa presa visione di tutte le videoregistrazioni delle lezioni passate e revisione di tutti i materiali didattici.
Questo passaggio dovrà essere svolto ogni qualvolta il o la corsista non superi il test finale.

 

Quando chiudono i corsi?

I corsi sincroni e i master vengono chiusi 30 giorni dopo l’ultima lezione e i corsisti e le corsiste non vi potranno più accedere.
I corsi asincroni vengono chiusi allo scadere del periodo di accreditamento e, da quel momento, i corsisti non possono più accedere alla formazione. È possibile vedere la data di chiusura dalla scheda del corso.

Si invitano i corsisti e le corsiste a scaricare i materiali didattici e gli attestati prima della data di chiusura dei corsi.

Quali sono i requisiti per l’ottenimento dei crediti ECM?

Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicarlo al momento del pagamento selezionando “Sì” alla voce “Sei interessato all’ottenimento dei crediti ECM?”

I dati richiesti sono i seguenti:

  • Codice fiscale italiano
  • Albo professionale di iscrizione (nome dell’Albo, regione di iscrizione e numero di iscrizione)

Sarà inoltre necessario:

  • Frequentare il 100% del corso in diretta
  • Per i corsi sincroni e per i master: superare il test finale entro le 72 ore dalla fine del corso selezionato)

Per supporto o informazioni contattare l’indirizzo e-mail: formazione@clinicapsiche.ch.

Corsi di formazione

Clinica Psiche propone corsi di formazione interna ed esterna, online ed in presenza, atti a mantenere il continuo aggiornamento dei professionisti clinici presenti in équipe e rivolti a tutti gli operatori della salute mentale esercenti nel territorio elvetico.

Cerca
Categorie corso di formaxione
  • Master in Diretta Online
  • Corsi On Demand
  • Corsi in Diretta Online

TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)

PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore (Edizione 2025-2026)

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

CAPIRE L’ADHD: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

IL TEST BLACKY PICTURES. Utilizzo con bambini, adolescenti, adulti. Utilizzo nella pratica clinica e peritale.

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

Master in AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTI

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2024-2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica