Dal 4 ottobre 2025 al 23 novembre 2025

PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)
70
PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)
- Descrizione
- Sbocchi professionali
- Calendario
- Programma didattico
- Docenti
- Certificazioni
- Destinatari
- Costi e Pagamenti
Descrizione
Il Master sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della psicoterapia cognitivo-comportamentale applicata a pazienti in età adulta.
Obiettivo è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito della psicoterapia cognitivo-comportamentale, con particolare riferimento all’assessment e agli interventi cognitivi di I, II e III ondata (REBT, CBT, ACT, CFT, Schema Therapy, DBT, Mindfulness).
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Sbocchi professionali
–
Calendario
L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
- sabato 4 ottobre 2025
- domenica 5 ottobre 2025
- sabato 18 ottobre 2025
- domenica 19 ottobre 2025
- sabato 8 novembre 2025
- domenica 9 novembre 2025
- sabato 15 novembre 2025
- domenica 16 novembre 2025
- sabato 22 novembre 2025
- domenica 23 novembre 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).
Programma Didattico
– I trattamenti per gli adulti nella I ondata: assessment e trattamento di disturbi d’ansia e disturbi depressivi.
– I trattamenti per gli adulti nella III ondata: assessment e trattamento di disturbi di personalità:
• Mindfulness
• ACT – Acceptance and Committment Therapy
• DBT – Dialectical Behavior Therapy
• Schema Therapy
• CFT – Compassion Focused Therapy
– Analisi di casi, esercizi esperienziali ed esercitazioni saranno trasversali a tutto il modulo
Oltre a fornire nozioni teoriche (fondamentali per comprendere la cornice entro cui vengono attuati interventi clinici), ampio spazio sarà dedicato a esercitazioni pratiche ed esperienziali: saranno forniti casi clinici sui quali i/le discenti – sotto la supervisione del/della docente – potranno applicare le nozioni apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti/alle corsiste di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica. Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito clinico- psicoterapico, alle esercitazioni pratiche mirate alla scelta di adeguati protocolli di intervento e trattamento e alla discussione di casi clinici.
Docenti
Patrizio Pintus, Psicologo Psicoterapeuta cognitivista, Psicologo dello Sport.
Terapeuta EMDR dal 2005.
Dal 2003 ad oggi si svolge un’attività libero Professionale Clinica (cognitivista e EMDR) e di Psicologia dello Sport (escluso 2021-2023).
Docente Centro Terapia Cognitiva (Como) dal 2007 al 2017 in tutti i quattro anni di specializzazione. Dal
2012 al 2016 si è svolta anche un’attività di supporto alla Direzione Didattica nella gestione dei corsi, docenti, implementazione software e ricerca.
A.C. MILAN Settore Giovanile. Dal 2016 al 2018 con attività con la squadra Primavera (Milanello), Under17 e
calcio femminile.
Dal 2002 Docente CONI Lombardia collaborando con la Scuola Regionale dello Sport del Comitato Olimpico
Italiano (CONI) e dal 2023 Docente CONI Bolzano.
Dal 2002 al 2023 esperienza nel servizio pubblico in qualità di psicologo dirigente ATS-Insubria (ex ASL Como) svolgendo l’attività come consulente dal 2002 al 2009.
Manuela Valsecchi, Psicologa Clinica e Neuropsicologia, Psicoterapeuta Cognitiva e con formazione Sensomotoria. Specialista ambulatoriale, lavora presso il Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana e presso la UOC Neurologia dell’ASST Nord Milano-Ospedale Bassini. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico e dei suoi familiari, riabilitazione ed attivazione cognitiva.
Certificazioni
L’evento è stato accreditato per 50 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Destinatari
Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Costi e pagamenti
Altri corsi di Formazione