In collaborazione con

Dal 20 febbraio 2026 al 13 dicembre 2026
Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)
Unità di formazione continua:
182 max. / 168 ore
Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)

Descrizione

Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in Tecniche e strumenti efficaci per psicologia clinica e psicoterapia, organizzato dallo Studio Associato RiPsi, parte dalla consapevolezza che psicologi e psicoterapeuti si formano in Italia essenzialmente nelle seguenti modalità:

– L’università getta le basi per la cultura psicologica e la successiva professione. Vi è molta teoria, poca teoria della tecnica e non viene insegnata alcuna tecnica specifica.

– Le scuole di specializzazione in psicoterapia immergono i discenti nuovamente in un percorso ampiamente teorico, anche se più specifico e mirato alla cura, e ciascuna scuola forma all’utilizzo delle proprie tecniche di riferimento (talora indipendentemente dalla loro scientificità, tra l’altro), quasi ignorando (se non a volte svalutando) le altre.

– I tirocini professionalizzanti costituiscono un territorio di confine tra le reali opportunità di espansione dell’esperienza del terapeuta in formazione e la pura formalità di passaggio: spesso al tirocinante viene dedicato poco tempo e altrettanto spesso gli vengono attribuiti compiti marginali. Non sa, quindi non può fare.

– Il professionista, nonostante l’obbligo di aggiornamento, non sempre ha occasione di apprendere tecniche pratiche e concrete da applicare con i propri pazienti.

Pertanto, la formazione di Studio RiPsi ha l’obiettivo di fornire una modalità più pratica per formarsi, indipendentemente dalla corrente di appartenenza e dall’anagrafe personale o professionale.


Questo master intende avvicinare i partecipanti all’uso concreto degli strumenti clinici più efficaci, con una sintetica dose di teoria della tecnica e una cospicua parte di applicazione pratica. In cinque moduli didattici vengono approfonditi temi e ambiti applicativi definiti ed eterogenei.


• Imagery. Imparare a usare il linguaggio in modo vago, multisensoriale e creativo; costruire metafore; trasformare pensieri, emozioni, sensazioni e sintomi in oggetti mentali; accedere alle immagini prodotte spontaneamente dal paziente. È utile apprendere e maneggiare con disinvoltura l’ipnosi medica, il lavoro con le parti, i ponti affettivi, le sedie.


• Bilateralizzazione. Gli occhi si muovono automaticamente con cicli sinistra-destra-sinistra durante il sonno REM, nelle ultime fasi della gravidanza e in caso di trasalimento e riorientamento. Gli ultimi trent’anni di ricerca in psicotraumatologia dimostrano l’utilità delle bilateralizzazioni visive-acustiche-tattili, nella modulazione delle emozioni e rivelano connessioni cortico-subcorticali basate sulla direzione dello sguardo o sulla stimolazione bilaterale. EMDR, Flash Technique e Brainspotting ne sono un esempio.


• Acceptance. Aumentare il livello di consapevolezza permette di imparare a stare radicati nel presente accorgendoci della direzione in cui investiamo le nostre risorse. Accettare integralmente ciò che non possiamo cambiare è un buon modo per liberare energia a vantaggio di ciò su cui invece possiamo intervenire agendo. Presenza mentale, accoglienza, apertura, gentilezza sono le basi di pratiche scientificamente consolidate, come mindfulness e self compassion.


• Fisiologia. La mente è una funzione del cervello, che è un organo del corpo. Il rapporto mente-corpo è quindi squisitamente fisico sia negli effetti discendenti che nel feedback inverso. Ciò significa che modulare il funzionamento della mente ha risultanze concrete sui sintomi fisici e che, allo stesso tempo, gli interventi di regolazione corporea ottengono cambiamenti negli stati emotivi. È il terreno del biofeedback, delle tecniche polivagali, del tremore neurogeno e di altri strumenti che utilizzano questo approccio.


• Talk therapy. Qualunque sia la tua scuola di provenienza, ci sono tecniche psicoterapeutiche verbali di comprovato funzionamento che è necessario saper utilizzare in modo agile e corretto per ottenere risultati concreti e relativamente rapidi. È il mondo dei condizionamenti e delle estinzioni, della gestione dei pensieri e del self talk, della prescrizione del sintomo e della saturazione. Queste e molte altre tecniche di intervento sui sintomi producono effetti emotivi correttivi e favoriscono nuovi comportamenti aumentando il senso di autoefficacia e il grado di libertà percepita dalle trappole della mente.


• Psicologia digitale. L’era digitale che stiamo vivendo ormai da alcuni decenni ha portato numerosi cambiamenti anche in psicologia. Realtà virtuale, hardware e software studiati per il settore clinico possono costituire punti di forza e di svolta nella stanza terapeutica o nei trattamenti gestiti on line


• Regolazione delle emozioni. Ogni giorno la nostra vita è popolata da emozioni che ci adattano repentinamente a ciò che accade dentro e fuori di noi. Quando siamo troppo vulnerabili o gli stressors sono troppo potenti rispetto alle nostre risorse, le emozioni escono dalla finestra di tolleranza e generano un forte disagio producendo reazioni automatiche difficilmente gestibili. Insegnare ai pazienti a regolare le proprie emozioni significa dare loro strumenti fisici e immaginativi con cui effettuare uno switch interno, recuperando libertà di decisione e di movimento.


Alla fine del percorso sarà utile “mettere insieme tutti i pezzi” e capire cosa è meglio usare, con chi e quando. I criteri di scelta delle tecniche saranno orientati dalla diagnosi e dal funzionamento dei pazienti. Alcuni algoritmi clinici guideranno lo psicoterapeuta nella gestione parallela e seriale delle tecniche selezionate, in modo che possa inserirle nell’alveo del suo stile terapeutico


Sbocchi professionali

La tecnica da sola non fa la terapia ma la terapia senza tecnica non funziona.

Avere una scatola degli attrezzi con tutti gli strumenti più utili, efficaci e aggiornati può fare la differenza nel lavoro concreto e quotidiano con i pazienti, migliorando la qualità e la rapidità dell’outcome, rendendo più sicuro e meno annoiato o frustrato il terapeuta, generando la collaborazione del paziente nel suo percorso di cambiamento. Il master è quindi immediatamente applicabile:

• nei setting tipici dell’attività clinica privata

• nei setting ospedalieri

• nei setting di comunità

• in contesti di intervento di pronto soccorso ordinario e psicologico


Calendario

L’intero master è costituito da 24 sessioni formative (più due facoltative) da 7 ore ciascuna, per un totale di 168 ore di teoria e pratica, con assegnati 194,5 crediti ECM.


IL MASTER È SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.


Di seguito il calendario degli incontri:



  1. TECNICHE DI IMAGERY E IPNOSI

    – 20, 21, 22 febbraio 2026 online

    – 13, 14, 15 marzo 2026 online

    – 10, 11 aprile 2026 online

    – 12 aprile 2026 dal vivo (facoltativa e a parte)

    Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12:30 – 13:30)

    CREDITI ECM erogati: 50

  2. TECNICHE DI BILATERALIZZAZIONE

    – 15, 16, 17 maggio 2026 online

    Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12:30 – 13:30)

    CREDITI ECM erogati: 31,5

  3. TECNICHE FISIOLOGICHE E PSICOLOGIA DIGITALE

    – 6, 7 giugno 2026 online

    – 19, 20 giugno 2026 online

    – 21 giugno 2026 dal vivo (facoltativa e a parte)

    Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12:30 – 13:30)

    CREDITI ECM erogati: 42

  4. TECNICHE COGNITIVE, MINDFULNESS, REGOLAZIONE EMOTIVA

    – 11, 12, 13 settembre 2026 online

    – 10, 11 ottobre 2026 online

    – 7, 8 novembre 2026 online

    Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12:30 – 13:30)

    CREDITI ECM erogati: 50

  5. INTEGRAZIONE DELLE TECNICHE

    – 12, 13 dicembre 2026 online

    Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12:30 – 13:30)

    CREDITI ECM erogati: 21


Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

È possibile scegliere a quale modulo iscriversi.

La partecipazione al modulo n. 5 è consentita a coloro che hanno svolto tutti i quattro moduli precedenti

Al fine di ottenere l’attestato e il titolo di “Master in tecniche e strumenti efficaci in psicologia clinica e psicoterapia”, è necessario partecipare a tutti i moduli del master. Tuttavia, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o 2027 ecc.).

A coloro che svolgono tutti i moduli del master sarà consentito partecipare gratuitamente a due giornate aggiuntive che si svolgeranno in presenza a Milano (Hotel Ibis, Via Finocchiaro Aprile 2) nelle seguenti date:

– 12 aprile 2026 in riferimento al modulo n. 1

– 21 giugno 2026 in riferimento al modulo n. 3


Programma Didattico

1. TECNICHE DI IMAGERY E IPNOSI


– Tecniche immaginative

o Metafore: generarne di inedite e ricavarne dal paziente

o Imagery: creazione e modificazione di immagini mentali

o Linguistica: utilizzo pratico del linguaggio suggestivo, ipnotico, trasformativo

o Affect bridge, rescripting, future pacing: riscrivere il passato, prescrivere il futuro

o Teatralizzazione: role playing e messa in scena ad alto impatto emotivo

o Tecnica delle sedie: il lavoro tra personaggi e tra parti

o Esercitazioni

– Ipnosi

o Cos’è e come funziona l’ipnosi

o Fenomeni ipnotici

o Induzioni ipnotiche (classiche, standard, con movimento della mano, con stretta della mano)

o Ipnosi rapida

o Ipnosi conversazionale

o Algoritmo ipnotico

o Struttura della sessione ipnotica

o Impieghi clinici dell’ipnosi in psicoterapia su base diagnostica

o Tipologie di “posto sicuro” con e senza ipnosi

o Esercitazioni

– Ulteriori applicazioni dell’ipnosi

o Ipnosi e relax

o Ipnosi e CBT

o Ipnosi ed effetti organici

o Ipnosi e tecnologia: come ottimizzare l’effetto in seduta e a casa

o Casi clinici


2. TECNICHE DI BILATERALIZZAZIONE


– EMDR

o Apprendimento e utilizzo della tecnica

o Stati consolidati

o Stati acuti e recenti

o Installazioni

o PTSD

o Panico e fobie

o Depressione

o Dolore cronico

o DCA

o Altri protocolli

o Hardware per le sessioni live

o Software per le sessioni on line

– Flash Technique

o Storia ed evoluzione del metodo

o Basi teoriche del cambiamento in psicoterapia del trauma

o Meccanismi d’azione: dalla teoria alla pratica

o Il protocollo Flash Technique nella pratica clinica

– Brainspotting

o Brainspots e loro impiego

o Finestra estrena

o Finestra interna

o Gazespotting

o Installazioni

– Integrazione tra le tecniche

o EMDR e imagery attiva

o Flash Technique ed EMDR

o EMDR e Brainspotting

o Casi clinici e pratica


3. TECNICHE FISIOLOGICHE E DI PSICOLOGIA DIGITALE


– Tecniche fisiologiche

o Tipi di rilassamento muscolare

▪ Jacobson

▪ Alexander

▪ Progressivi rapidi

o Tecniche respiratorie

o Tecniche per il sonno

o Gestione del dolore acuto e cronico

o La postura come tecnica

o Alimentazione integrativa

o Metodo Wim Hof (respiro più freddo) per l’attivazione simpatica

– Fisiologia, emozioni, sicurezza

o Esercizi vagali

o Tremore neurogeno

– Psicologia digitale

o Biofeedback

▪ HRV

▪ Conduttanza cutanea

▪ temperatura

▪ respirazione

▪ EMG

▪ Cenni di neurofeedback

• Mappatura

• Nfb standard

• Nfb dinamico

• Nfb HEG

o Realtà virtuale ed esposizione

o Realtà virtuale e ipnosi

o TDCS e CES

o Microcampi magnetici e device a radiofrequenze

o Hardware e software per l’allenamento domestico

o Software per la relazione terapeutica

o Software per la gestione dell’attività clinica


4. TECNICHE COGNITIVE, MINDFULNESS, REGOLAZIONE EMOTIVA


– Tecniche cognitive e comportamentali

o Trattare i pensieri: ABC, laddering up e down, tipologie e tecniche di disputing

o Ristrutturazione cognitiva

o Homework

o Condizionamento classico e operante: il comportamentismo oggi

o Tecniche di esposizione, ERP, desensibilizzazione

– Tecniche concatenate

o Gestione del tempo

o Gestione della rabbia/impulsività

o Interventi strategico paradossali

o Training di Assertività

– Mindfulness

o Mindfulness, concetti di base

o Mindfulness e stress

o Mindfulness e depressione

o Mindfulness e DOC

o Mindfulness e alimentazione

o Mindfulness e impulsività/dipendenze

– Self compassion

o Compassion focused therapy

o Mindful self-compassion

– Regolazione emotiva

o Emutosologia: Microespressioni ed emozioni

o Finestra di tolleranza

o Tipi di regolazione emotiva

o Empatia rapida e validazione

o Elementi di DBT skills

o Integrazione delle tecniche per la regolazione emotiva


5. INTEGRAZIONE DELLE TECNICHE, LINEE GUIDA, PROTOCOLLI


Modulo disponibile solamente per chi ha seguito l’intero master


– Criteri di integrazione delle tecniche

– Algoritmo degli interventi

– Anamnesi utile

– Protocolli per l’ansia, le fobie e il panico

– Protocolli per disturbi ossessivi

– Protocolli per la depressione

– Protocolli per la coppia

– Protocolli sessuologici

– Linee guida per i disturbi di personalità


Ampio spazio è dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare. La formazione è quindi il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.

Ogni modulo contiene:

• teoria della tecnica

• esecuzione ed esemplificazione della tecnica

• prova pratica della tecnica tra i partecipanti

• esempi clinici

• modalità applicative e integrazione

Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.


Docenti

Alessandro Calderoni, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e sessuologo. È socio fondatore di Ipnomed, Accademia Italiana di Ipnosi Clinica Rapida, founder di Relief, il primo pronto soccorso psicologico dedicato alle emergenze emotive di tutti i giorni, e direttore di Psymind, una rete di centri clinici tra Milano e Torino. Conduce gruppi di mindfulness da più di dieci anni ed è trainer di Mindful Self Compassion. È formato in (e pratica quotidianamente) EMDR, Flash Technique, Brainspotting, Schema Therapy, TMI, biofeedback. SI occupa di psicologia digitale dal 2009. È ideatore di Psytools, il progetto da cui prende vita questo master.


Silvia Bosio, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; è stata referente per la progettazione di eventi formativi presso Studio Associato RiPsi; è socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), socia ordinaria CBT-Italia, affiliata SIDBT e socia ACT Italia; è certificata CBT Essential e Primary Practicum REBT; opera come libera professionista in ambito prevalentemente clinico e scolastico con utenti di età evolutiva e adulta. Si occupa di formazione presso istituti scolastici e svolge interventi formativi rivolti alla cittadinanza interagendo con realtà socio-territoriali. Si è occupata per alcuni anni di formazione alla Polizia locale per conto di Regione Lombardia.


Alessandro Pace, Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale, Dottore di Ricerca, inprecedenza dirigente psicologo presso l’Azienda Ospedaliera di Pavia, la Clinica “Le Betulle” (Appiano Gentile) e Professore a contratto presso l’Università di Pavia, membro della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Nel 2006 ha conseguito la qualifica di esperto nell’uso e nella codifica dell’Adult Attachment Interview (Prof.ssa Mary Main, University of California at Berkeley). Nel 2009 si è formato con Marsha Linehan (Washington University) nella Terapia Dialettico Comportamentale del Disturbo di Personalità Borderline (DBT), traducendo per Raffaello Cortina Editore la seconda edizione italiana del manuale di trattamento. Nel 2016 si è formato nell’utilizzo della Rational Emotion Behaviour Therapy (REBT, Albert Ellis Intitute, New York) efficace nel trattamento di ansia e depressione. Nel 2017 ha conseguito i due livelli di specializzazione nel trattamento di abusi e di esperienze traumatiche irrisolte con l’EMDR. Si occupa anche di supervisione a Pavia e a Milano presso l’Istituto Studi Cognitivi diretto dalla Prof.ssa Sandra Sassaroli, dove conduce attualmente gruppi di skills training e svolge attività di insegnamento presso la scuola di specializzazione in psicoterapia.


Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva Psicoterapeuta Cognitiva con formazione in EMDR, ACT (Acceptance and Committment Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy). Specialista ambulatoriale, è referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.


Marta Sciuccati, Psicologa, Psicoterapeuta con formazione EMDR. Associata di Studio RiPsi. Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma, Psicodiagnosta; formata all’applicazione del Metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo studio Progetto Parola di Parabiago (MI), è stata Psicologa all’interno del Centro di riferimento per la Diagnosi e il Trattamento dell’ADHD della ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente) dal 2009 al 2016. Attualmente consulente presso il Dosso Verde di Milano. Dal 2013 è parte di équipe autorizzate per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva.


Responsabile scientifico: Alessandro Calderoni


Direzione didatticaElisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi


Certificazioni

La partecipazione al Master completo  dà diritto all’ottenimento di un minimo di 168 unità di formazione continua ad un massimo di 182 per gli psicologi (includendo la partecipazione alle due giornate facoltative) Possibilità di erogazioe Crediti ECM: 194,5.





Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.

Al fine di ottenere l’attestato e il titolo di “Master in tecniche e strumenti efficaci in psicologia clinica e psicoterapia”, è necessario partecipare a tutti i moduli del master. Tuttavia, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi)




Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:



  • Codice fiscale italiano

  • Albo professionale di iscrizione (nome dell’Albo, regione di iscrizione e numero di iscrizione)


Chi fosse interessato al rilascio del diploma attestante il conseguimento dell’intero master è invitato ad avanzare la richiesta a studio RiPsi all’indirizzo email: info@studioripsi.it.


In questo caso vi preghiamo di specificare di aver acquistato il corso tramite la piattaforma di Clinica Psiche, così da ottenere l’attestato di pertinenza.





Destinatari

Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili. Numero massimo di iscritti: 30 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


Costi e pagamenti

Altri corsi di Formazione

TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)

PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore (Edizione 2025-2026)

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

CAPIRE L’ADHD: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

IL TEST BLACKY PICTURES. Utilizzo con bambini, adolescenti, adulti. Utilizzo nella pratica clinica e peritale.

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

Master in AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTI

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2024-2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica