Dal 23 giugno 2025 al 15 dicembre 2025
PSICOLOGIA DELLO SPORT: L’IMPORTANZA DELLA CONNESSIONE MENTE-CORPO
Unità di formazione continua:
16
Crediti ECM:
24
CHF 230.00
CHF 230.00
PSICOLOGIA DELLO SPORT: L’IMPORTANZA DELLA CONNESSIONE MENTE-CORPO
Obiettivi didattici:
Obiettivo del presente corso consiste nel fornire ai partecipanti un inquadramento teorico relativamente alla psicologia sportiva. Durante il corso si alterneranno riferimenti teorici utili alla comprensione dei principali processi psicologici coinvolti nello sport, con un focus sulle dinamiche dell’età evolutiva, le sfide dell’agonismo, la disabilità nello sport e la gestione psicologica degli infortuni. Attraverso la comprensione di modelli teorici, strategie pratiche ed analisi di casi, si esploreranno le risposte emotive e cognitive degli atleti, fornendo strumenti per migliorare la consapevolezza, la motivazione e la performance sportiva in diversi contesti e livelli di competizione. Obiettivo formativo n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Destinatari:
Sono ammessi al corso gli studenti e i laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.
Metodologia:
Il corso si svolgerà in modalità e-learning: la durata della videolezione sarà di 16 ore, incluse le esercitazioni e i casi clinici analizzati, oltre alle ore impiegate in autonomia per la consultazione delle slide del corso, che sono incluse nel pacchetto. Il completamento del corso dà diritto all’ottenimento di 16 unità di formazione continua (24 crediti ECM). Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento delle unità di formazione continua e dei crediti ECM. Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati: – Codice fiscale italiano – Numero di iscrizione all’Albo professionale – Regione di iscrizione all’Albo professionale
Docenti:
LUCREZIA ADORNI, psicologa e psicoterapeuta in formazione iscritta al quarto anno della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto M.In.D. di Torino.
Opera nel settore dell’età evolutiva attraverso sedute individuali, supporto alla genitorialità e corsi di formazione. Specializzata in psicologia sportiva, svolge percorsi di ottimizzazione della performance di atleti professionisti e non, supporto a squadre/club ed interventi riabilitativi psicologici per atleti infortunati.
SELENA SPALLA, psicologa e psicoterapeuta in formazione iscritta al quarto anno della scuola di Psicoterapia cognitiva dell’Infanzia e dell’Adolescenza M.IN.D
Parallelamente agli studi universitari ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport con approfondimento del modello S.F.E.R.A. di Giuseppe Vercelli.
Svolge la professione di libera professionista nell’ambito dell’Età Evolutiva e nell’area dello Sport.
Responsabile Scientifico: Lucrezia Adorni, Selena Spalla, psicologa
Altri corsi di Formazione
