Dal 25 ottobre 2025 al 17 maggio 2026
Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)
Unità di formazione continua:
77
Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Descrizione

Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in Psicologia della disabilità intellettiva, è organizzato dallo Studio Associato RiPsi e accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.

Il Master offre una formazione completa e specialistica nella clinica della disabilità intellettiva, in tutto l’arco della vita, dall’infanzia all’età adulta, promuovendo un approccio centrato sulla qualità di vita e una visione integrata delle abilità e dei bisogni della persona.


Il percorso formativo integra costantemente teoria e prassi clinica, offrendo un approccio multidisciplinare che supporta i professionisti nell’accompagnare la crescita e lo sviluppo dell’autonomia delle persone con disabilità intellettiva.


Nello specifico, il percorso didattico fornirà ai partecipanti un corpus di competenze volta a:



  • comprendere la complessità della situazione clinica e sociale della persona con disabilità intellettiva in tutto l’arco della vita, alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche in ambito psicologico, sociale e pedagogico e delle normative nazionali e internazionali a tema inclusione, qualità di vita e diritti civili;

  • applicare il Modello ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) per la costruzione di progetti di vita e percorsi educativi personalizzati, favorendo una progettazione centrata sulla persona, in linea con gli sviluppi più attuali in ambito scientifico e legislativo.

  • eseguire una valutazione rigorosa del funzionamento intellettivo della persona con disabilità intellettiva dalla fase evolutiva all’età adulta tramite le scale WISC IV, CAS e WAIS IV, con finalità diagnostica, peritale e progettuale;

  • saper individuare la presenza di disturbi psicopatologici associati alla condizione di disabilità intellettiva anche attraverso l’applicazione di strumenti psicodiagnostici ad hoc;

  • valutare il funzionamento intellettivo in pazienti provenienti da contesti non occidentali, utilizzando reattivi psicodiagnostici adattati e metodologie cross-culturali;

  • acquisire padronanza nella conduzione del caso clinico in ambito istituzionale e libero professionale, con particolare attenzione ai temi ricorrenti in questo contesto.

  • approcciare alla complessità della dimensione affettiva e sessuale delle persone con disabilità, considerando le peculiarità di tutte le forme di disabilità: intellettiva, cognitiva, sensoriale, fisica, plurima.


Il Master offre un inquadramento scientifico rigoroso sulla clinica della disabilità intellettiva, dall’età evolutiva a quella adulta, fondandosi su un approccio multidimensionale che mira a comprendere in modo integrato i bisogni della persona con disabilità.


Attraverso l’applicazione del Modello ICF e dei principali orientamenti teorici sulla Qualità di Vita (QDV) sarà promossa una visione dell’individuo nella sua complessità, considerandone capacità, limitazioni e potenzialità all’interno del proprio contesto di vita.


Tale visione integrata e multidimensionale costituisce l’elemento fondativo su cui si articoleranno i diversi moduli del master, fornendo strumenti operativi e concettuali per supportare i professionisti nella loro operatività.


Vi sarà un focus sulla valutazione psicodiagnostica del funzionamento intellettivo in età evolutiva e adulta attraverso strumenti come le Scale WISC IV, CAS e WAIS IV e, rispondendo alle esigenze attuali della nostra società, sempre più multiculturale, sarà approfondita la valutazione cognitiva di pazienti provenienti da contesti non occidentali, con un excursus su strumenti e metodi di indagine psicodiagnostica culture-free.


Saranno altresì trattate tematiche legate agli aspetti squisitamente psicologici, relazionali, socio-familiari delle persone con disabilità intellettiva e alle fatiche del loro percorso di vita: dall’impatto della diagnosi (individuale e familiare), alle dinamiche familiari tipiche, fino a considerare aspetti molto ampi come la conquista delle autonomie, l’inserimento sociale, il Dopo di Noi.


Particolare attenzione sarà riservata alla dimensione affettiva e sessuale della persona con disabilità, non solo intellettiva, per promuovere relazioni consapevoli, benessere soggettivo e inclusione.


Sbocchi professionali


  • Valutazione psicodiagnostica del funzionamento intellettivo in età evolutiva tramite le scale WISC IV e CAS

  • Valutazione psicodiagnostica del funzionamento intellettivo in età adulta tramite la scala WAIS IV, in ambito clinico e peritale

  • Indagine di screening psicodiagnostico della comorbilità psicopatologica nelle persone con disabilità intellettiva tramite la scala Spaidd-G

  • Consulenze per Enti pubblici e realtà del Terzo settore operanti nell’area della disabilità (comuni, aziende sanitarie locali e realtà ospedaliere, cooperative sociali, centri diurni e residenziali per persone con disabilità intellettiva e relazionale)

  • Consulenze per istituti scolastici e realtà socio-educative rivolte a persone con disabilità

  • Progettazione psico-socio-educativa nell’area della disabilità

  • Conduzione del caso clinico con pazienti con disabilità intellettiva


Accompagnamento della famiglia della persona con disabilità intellettiva, alla luce delle peculiari dinamiche relazionali che frequentemente si osservano in questo ambito (atteggiamenti iperprotettivi, fusionalità, dipendenza, eccesso di assistenza).


Calendario

L’intero master è costituito da 11 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 77 ore di teoria e pratica. La partecipazione all’intero master dà diritto all’ottenimento di 77 unità di formazione continua (105 crediti ECM).


IL MASTER È SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE; PERTANTO, È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. 


N.B: è caldamente consigliata la frequenza al primo modulo: “INTRODUZIONE: dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità”




INTRODUZIONE: dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità



  • 25 ottobre 2025


La giornata si svolgerà dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)

Questo modulo consente l’ottenimento di 7 unità di formazione continua (non è prevista l’erogazione dei crediti ECM).


Sessualità e disabilità: dal tabù al benessere della persona



  • 22 e 23 novembre 2025


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)

Unità di formazione continua: 14 (CREDITI ECM: 21)


WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva



  • 7 e 8 febbraio 2026


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)

Unità di formazione continua: 14 (CREDITI ECM: 21)


WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale IV). Utilizzo in ambito clinico e peritale



  • 21 e 22 febbraio 2026


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)

Unità di formazione continua: 14 (CREDITI ECM: 21)


LA DISABILITÀ INTELLETTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: modalità di gestione e temi ricorrenti



  • 11 e 12 aprile 2026


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)

Unità di formazione continua: 14 (CREDITI ECM: 21)


LA DISABILITA’ INTELLETTIVA IN ETA’ ADULTA: modalità di gestione e temi ricorrenti



  • 16 e 17 maggio 2026


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)

Unità di formazione continua: 14 (CREDITI ECM: 21)


Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

È possibile scegliere a quale dei sei moduli iscriversi.

È caldamente raccomandata la frequenza al modulo 1 Introduzione, in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l’inquadramento teorico dell’intero master.

Le nozioni fornite nel modulo 1 Introduzione non saranno ribadite nei moduli successivi.


Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o 2027 ecc.).


Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 11 del Master.


Programma Didattico

INTRODUZIONE: Dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità



  • Introduzione all’ICF: Realizzazione della classificazione e confronto con i precedenti strumenti di valutazione

  • La Classificazione. La struttura. Qualificatori, teoria e applicazioni

  • Framework concettuale: il modello bio-psicosociale

  • Uso ICF e strumenti correlati nell’equipe: Utilizzo della Classificazione ICF per persone con disabilità

  • Presentazione checklist Erickson per il Profilo di Funzionamento

  • Codifica di un caso clinico attraverso la checklist

  • Il Progetto Individuale versus il Progetto di Vita: Il Decreto Legge 62/2024

  • Punto di vista della normativa

  • Prospettive per il futuro e il progetto di vita per le persone con disabilità


LA DISABILITÀ INTELLETTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: modalità di gestione e temi ricorrenti



  • Modello CHC e caratteristiche neuropsicologiche delle persone con disabilità intellettiva

  • Comorbilità

  • Disabilità intellettiva e sindromi genetiche

  • Strumenti per la valutazione del funzionamento adattivo

  • Le Scale Vineland II: esercitazione

  • Livelli di prevenzione

  • Inclusione e convivenza

  • Potenziali di sviluppo e apprendimento per minori con disabilità intellettiva

  • Presentazione casi clinici


LA DISABILITA’ INTELLETTIVA IN ETA’ ADULTA: modalità di gestione e temi ricorrenti



  • Analisi dell’evoluzione del concetto di ritardo mentale fino alla definizione attuale di disabilità intellettiva, esplorando i cambiamenti culturali e scientifici soggiacenti

  • Inquadramento clinico e diagnostico dell’insufficienza intellettiva secondo le linee del DSM V. Presentazione della Scala Spaidd-G per la valutazione della comorbilità psichiatrica

  • Gestione dei casi complessi e valutazione del funzionamento cognitivo in ambito cross-culturale

  • Esercitazioni pratiche e analisi di casi clinici svolti

  • La strutturazione di percorsi di presa in carico in ambito istituzionale

  • Modalità di intervento e gestione del lavoro di rete con i servizi territoriali: una panoramica

  • La progettazione psico-socio-educativa: la riabilitazione come promozione di più ampie autonomie personali e socio-relazionali entro i modelli basati sulla Qualità di Vita (Q.D.V.).

  • Tematiche ricorrenti nella consulenza a Enti pubblici e in ambito libero professionale: le autonomie, il complesso accesso all’età adulta, il rapporto con la famiglia, il Dopo di Noi, la sessualità-affettività.


Sessualità e disabilità: dal tabù al benessere della persona



  • Diritto all’affettività e alla sessualità della persona con disabilità

  • Disabilità da disturbo del neurosviluppo e disabilità acquisite

  • Disabilità motorie, cognitive, sensoriali

  • Il vissuto e l’esperienza soggettiva della persona con disabilità e l’impatto sulla dinamica familiare

  • L’espressione dell’affettività-sessualità come parte integrante della promozione delle autonomie e della qualità di vita

  • Sessualità e interventi psicoeducativi


WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva



  • Intelligenza e misurazione.

  • Analisi della domanda: dal colloquio anamnestico alle ipotesi diagnostiche.

  • Modalità di somministrazione della Scala WISC-V e interpretazione dei risultati.

  • Modalità di somministrazione della Scala CAS e interpretazione dei risultati.

  • Funzionamento cognitivo nei disturbi del neurosviluppo: Disabilità intellettive, Funzionamento intellettivo limite, Disturbi della comunicazione, Disturbo dello spettro dell’autismo, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).


WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale IV). Utilizzo in ambito clinico e peritale



  • Modelli di intelligenza

  • Descrizione delle scale e applicazioni

  • Modalità di somministrazione: setting, limiti di tempo, regole, item

  • Indici e sottoscale

  • Modalità di scoring: calcolo e conversione dei punteggi

  • Analisi quantitativa

  • Analisi ipsativa

  • Errori alla WAIS IV

  • Specificità del contesto giuridico e peritale

  • Esercitazioni e casi clinici


Docenti

Sara Pietrafuso, Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, terapeuta E.M.D.R. Da circa 20 anni opera nel campo della clinica della disabilità adulta, in qualità di psicologa consulente presso i servizi rivolti alla Fragilità dell’ASST “Valle Olona”. Entro tale realtà si occupa di sostegno psicologico individuale e familiare, consulenza psicodiagnostica e progettuale, lavorando in rete con gli enti territoriali coinvolti nelle progettazioni socio-sanitarie e psico-pedagogiche dei pazienti. Svolge attività di supervisione clinica e formazione rivolta alle équipe educative di centri diurni e servizi di formazione all’autonomia per persone disabili della provincia di Varese. Progetta e realizza inoltre interventi formativi e incontri di gruppo rivolti ai familiari di persone con disabilità ed handicap. Si è occupata di prevenzione del rischio psicopatologico in adolescenza presso il Presidio U.O.N.P.I.A. di Fagnano Olona (VA) e ha collaborato per diversi anni con il Consultorio Familiare di Saronno. Svolge infine attività privata a Saronno, rivolgendosi in particolare alla clinica dell’adulto e delle relazioni familiari.


Fabrizio Dell’Orto, Psicologo,psicoterapeuta e Psicomotricista dal 1990 e accreditato in psicologia della disabilità dal 1994 c/o ordine Psicologi della Lombardia, esperto ICF (Classificazione Internazionale del funzionamento della salute e della disabilità); Case Manager per diverse Ats lombarde per i disturbi dello spettro autistico (dgr 392/13); direttore di Centri per l’Autismo, dal 2016 direttore scientifico e docente nei Master Psicomotricità e Neuropsicomotricità, supervisore progetti in ambito riabilitativo e psicomotorio per associazioni, enti privati e settore pubblico.


Marta Sciuccati, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva. Libera professionista, è anche consulente per il Centro per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”. Attualmente è parte dell’équipe RiPsi certificata per l’ASL di Milano per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa inoltre di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva. E’ formata all’applicazione del Metodo Feuerstein.


Monica Grobberio, Psicologa, Psicoterapeuta Cognitiva ed esperta in Neuropsicologia, è responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dell’U.O. dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como; lavora in sinergia con le U.U.O.O. di Neurologia, Neurochirurgia, Neuroriabilitazione e Geriatria. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitiva.


Responsabili scientifici: Sara Pietrafuso

Coordinamento didattico: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi


Certificazioni

Unità di formazione continua e Crediti ECM


La partecipazione al Master completo dà diritto all’ottenimento di 77 unità di formazione continua per gli psicologi (105 crediti ECM).

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.


ATTESTATO Master Clinica Psiche e RiPsi


Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 11 del Master. È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).


ATTESTATO MIM


Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.




Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:



  • Codice fiscale italiano

  • Albo professionale di iscrizione (nome dell’Albo, regione di iscrizione e numero di iscrizione)


Chi fosse interessato al rilascio del diploma attestante il conseguimento dell’intero master è invitato ad avanzare la richiesta a studio RiPsi all’indirizzo email: info@studioripsi.it.


In questo caso vi preghiamo di specificare di aver acquistato il corso tramite la piattaforma di Clinica Psiche, così da ottenere l’attestato di pertinenza.


Destinatari

Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).


Inoltre, il primo modulo introduttivo è aperto anche ad Assistenti Sociali, Neuropsicomotricisti, Insegnanti di sostegno, Logopedisti, Pedagogisti, Medici di medicina generale, Educatori professionali, TERP.


Numero massimo di iscritti: 50 persone.


Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


Costi e pagamenti

Altri corsi di Formazione

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore.

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

CAPIRE L’ADHD: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

IL TEST BLACKY PICTURES. Utilizzo con bambini, adolescenti, adulti. Utilizzo nella pratica clinica e peritale.

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

Master in AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTI

Master in PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ ADULTA E/O EVOLUTIVA: TECNICHE DI INTERVENTO E MODELLI OPERATIVI

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2024-2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica