Dal 14 marzo 2026 al 10 maggio 2026
TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)
Unità di formazione continua:
56
TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)

Descrizione

Il Master sincrono, ossia in diretta web, mira a formare professionisti/e che siano in grado di esercitare nel campo delle terapie cognitivo-comportamentali nell’ottica di inquadramento del paziente e strutturazione delle modalità di intervento pratico. Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:



  • promuovere in età evolutiva un percorso psicoterapico maggiormente adeguato rispetto al paziente;

  • consentire la strutturazione di interventi in età evolutiva volti alla promozione della salute individuale.


La psicoterapia cognitivo-comportamentale basa i propri modelli teorici e di intervento sulla concezione per cui alla base della sofferenza psicologica vi è una rappresentazione del mondo, di sé e degli altri che risulta disfunzionale per l’individuo. Più che la realtà in sé, è infatti il modo in cui la pensiamo e la concepiamo che condiziona fortemente il nostro stato di benessere e, di conseguenza, i nostri comportamenti all’interno di una situazione. Da ciò discende la tesi per cui la salute individuale viene promossa in virtù di un lavoro mirato alla modifica delle rappresentazioni di base, favorendo nuove modalità di pensiero e di azione nell’ambiente. La terapia cognitivo-comportamentale è una disciplina scientificamente fondata, con metodiche evidence-based, che si avvale di un ampio filone di studi e ricerche anche e soprattutto in ambito strettamente clinico. Negli ultimi anni la “tradizionale” psicoterapia cognitivo-comportamentale si è arricchita di approcci e modalità di intervento che costituiscono la cosiddetta “III ondata”. Tra le discipline che hanno preso sempre più piede si trovano l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la Schema Therapy, la Dialectical Behavior Therapy (DBT), la Terapia Metacognitiva (MCT), la Compassion Focused Therapy (CFT) e le terapie basate sulla Mindfulness (MBCT, MBSR). Nello specifico del corso, la terapia cognitivo-comportamentale è rivolta all’età evolutiva e figura tra le Linee Guida NICE per il trattamento di svariati disturbi. Oltre alla scientificità degli interventi, punti di forza di cui gode ulteriormente sono la concentrazione sul “qui e ora”, la strutturazione mirata degli interventi, le tempistiche di medio-breve termine, l’attivo coinvolgimento del paziente, l’orientamento allo scopo.


Sbocchi professionali


Calendario

L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:



  • sabato 14 marzo 2026

  • domenica 15 marzo 2026

  • sabato 28 marzo 2026

  • domenica 29 marzo 2026

  • sabato 11 aprile 2026

  • domenica 12 aprile 2026

  • sabato 9 maggio 2026

  • domenica 10 maggio 2026


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30). Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web. Il corso sarà erogato tramite piattaforma online RiPsi al seguente link: https://fad.studioripsi.it/


Programma Didattico

-Quadri teorici di riferimento per interventi cognitivi e comportamentali con bambini e adolescenti.


– Strumenti di assessment individuale e familiare.


– Applicazione dell’approccio cognitivo-comportamentale nei principali disturbi – assessment e trattamento di:



  • Disturbi d’ansia: protocolli di intervento

  • Disturbi “depressivi”: protocolli di intervento

  • CBT-FT (terapia cognitivo-comportamentale-focus trauma)

  • Mindfulness per l’età evolutiva

  • Schema Therapy

  • ACT per adolescenti (Acceptance and Committment Therapy

  • DBT applicata all’adolescenza


Analisi di casi, esercizi esperienziali ed esercitazioni saranno trasversali a tutto il modulo


Docenti

Laura Beccia, Psicologa-Psicoterapeuta a orientamento cognitivo-comportamentale e per la Schema Therapy; Presidente della Società Italiana Schema Therapy (S.I.S.T); Supervisore riconosciuto dalla Società Internazionale International Society of Schema Therapy(ISST). Socio dell’Istituto di Scienze Cognitive e cofondatore della Società Italiana per la Schema Therapy oltre che responsabile dello Schema Therapy Center di Saronno nel Centro di psicoterapia integrata. Portavoce della SIST per il Nord Italia. Cofondatore e responsabile del CIDA (centro Italiani Disturbi Alimentari) Milano.


Silvia Bosio, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; è stata referente per la progettazione di eventi formativi presso Studio Associato RiPsi; è socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), socia ordinaria CBT-Italia, affiliata SIDBT e socia ACT Italia; è certificata CBT Essential e Primary Practicum REBT; opera come libera professionista in ambito prevalentemente clinico e scolastico con utenti di età evolutiva e adulta. Si occupa di formazione presso istituti scolastici e svolge interventi formativi rivolti alla cittadinanza interagendo con realtà socio-territoriali. Si è occupata per alcuni anni di formazione alla Polizia locale per conto di Regione Lombardia.


Francesco Dell’Orco, Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, PhD; Referente per il gruppo, la formazione e il modello DNA-V presso ACT-Italia. Svolge docenze all’interno di master specialistici e scuole di psicoterapia, sugli interventi di psicoterapia ACT rivolti a giovani e adolescenti. Segretario/tesoriere di ACT Italia. Ha curato per Franco Angeli la traduzione italiana del recente volume di R. Harris Acceptance and Commitment Therapy. Le chiavi per superare insidie e problemi nella pratica dell’ACT e di Adolescenti in crescita. L’ACT per aiutare i giovani a gestire le emozioni, raggiungere obiettivi, costruire relazioni sociali di J.Ciarrochi e L.Hayes.


Monica Durante, Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento cognitivo costruttivista. Dirigente psicologa presso ASST Milano Ovest, Unità di Neuropsichiatria Infantile e Ambulatorio Regionale Specialistico per la Diagnosi e Cura dell’ADHD presso l’Ospedale di Legnano. Terapeuta formata in EMDR, riconosciuta da EMDR Europe Association con la qualifica di Pratictioner. Specializzata nella diagnosi dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Socio della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale – SITCC.


Valeria Garavaglia, Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento cognitivo costruttivista. Terapeuta EMDR (Practitioner) per il trattamento del trauma e dello stress. Si occupa di psicoterapia con bambini, adolescenti e adulti e di consulenza genitoriale. Per l’età evolutiva, si interessa anche di orientamento alla scelta scolastica – professionale e di prevenzione. Effettua valutazioni diagnostiche per la prima certificazione di DSA all’interno di un’équipe riconosciuta ex ASL Milano1. Istruttrice di protocolli Mindfulness – Based formata con AIM (Associazione Italiana Mindfulness). In particolare, propone i protocolli MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), MBCT (Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per le ricadute depressive) e MBCT-ca (Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per i pazienti oncologici).


Valentina Molinelli, Psicologa, psicoterapeuta a orientamento integrato; specializzata in età evolutiva; associata AISTED, con formazione specifica nell’ambito dell’ascolto del minore e dell’osservazione del nucleo famigliare. Responsabile Clinico presso il Centro di riabilitazione neuropsichiatrica infantile Paolo VI di Casalnoceto (AL). Svolge attività di consulenza, supervisione clinica e docenza presso istituzioni pubbliche e private. È consulente tecnico di ufficio (CTU) in caso di affido minori presso il Tribunale Ordinario di Pavia. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale.


 Alessandro Pace, Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale, Dottore di Ricerca, in precedenza dirigente psicologo presso l’Azienda Ospedaliera di Pavia, la Clinica “Le Betulle” (Appiano Gentile) e Professore a contratto presso l’Università di Pavia, membro della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Nel 2006 ha conseguito la qualifica di esperto nell’uso e nella codifica dell’Adult Attachment Interview (Prof.ssa Mary Main, University of California at Berkeley). Nel 2009 si è formato con Marsha Linehan (Washington University) nella Terapia Dialettico Comportamentale del Disturbo di Personalità Borderline (DBT), traducendo per Raffaello Cortina Editore la seconda edizione italiana del manuale di trattamento. Nel 2016 si è formato nell’utilizzo della Rational Emotion Behaviour Therapy (REBT, Albert Ellis Intitute, New York) efficace nel trattamento di ansia e depressione. Nel 2017 ha conseguito i due livelli di specializzazione nel trattamento di abusi e di esperienze traumatiche irrisolte con l’EMDR. Si occupa anche di supervisione a Pavia e a Milano presso l’Istituto Studi Cognitivi diretto dalla Prof.ssa Sandra Sassaroli, dove conduce attualmente gruppi di skills training e svolge attività di insegnamento presso la scuola di specializzazione in psicoterapia.


Responsabile scientificoSilvia Bosio, psicologa e psicoterapeuta

Direzione didatticaElisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi


Certificazioni

Saranno erogati 50 crediti ECM.


Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Destinatari

Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.


Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


Costi e pagamenti

Altri corsi di Formazione

TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)

PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore (Edizione 2025-2026)

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

CAPIRE L’ADHD: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

IL TEST BLACKY PICTURES. Utilizzo con bambini, adolescenti, adulti. Utilizzo nella pratica clinica e peritale.

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

Master in AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTI

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2024-2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica