Dal 7 febbraio 2026 al 28 novembre 2026
Master in PSICOLOGIA PERINATALE
Unità di formazione continua:
70
Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Descrizione

Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in “Psicologia clinica e psicopatologia perinatale” è organizzato dal centro di Psicologia clinica e Psicoterapia di Studio Associato RiPsi e ne è previsto l’accreditamento presso il MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito), ai sensi della Direttiva n.170/2016, in collaborazione con l’Associazione Lyceum.


Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sulla salute mentale, a partire dalla gravidanza fino ai primi anni di vita, abbracciando una prospettiva sul ciclo di vita dell’individuo, della coppia e della famiglia.


Esso offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili sia nell’ambito della fisiologia e della promozione della salute in epoca perinatale, sia approfondendo tematiche cliniche specifiche di questa fase di vita e proponendo forme di intervento tailor-made. Tematiche quali la sessualità, l’accompagnamento della coppia verso la nascita, fondamenti di pediatria e puericultura, l’alimentazione e il sonno nei primi 1000 giorni saranno il focus delle giornate dedicate alla fisiologia e alla promozione della salute in epoca perinatale. Nella parte più specificamente dedicata alla clinica in ambito perinatale, l’obiettivo sarà quello di presentare i diversi inquadramenti diagnostici, approfondendo il tema del trauma perinatale – sia come evento emergente, sia come espressione della relazione di attaccamento – e dedicando poi attenzione ai diversi percorsi genitoriali possibili, tra cui adozione, PMA e genitorialità LGTBQIA+.


Sbocchi professionali

La partecipazione al master consente agli iscritti di acquisire gli strumenti necessari per lavorare nei diversi setting della psicologia e psicopatologia perinatale, sia nell’ambito dei servizi pubblici, sia all’interno della propria pratica professionale privata.


In particolare, il primo modulo è pensato per fornire competenze spendibili all’interno di corsi di accompagnamento alla nascita, percorsi di home visiting, consulenze e supporto in gravidanza e nel post-partum, collaborazioni con asili nido e scuole dell’infanzia e con figure professionali medico-sanitarie dedicate alla salute materno-infantile.


Il secondo modulo è proposto nell’ottica dell’integrazione e dell’approfondimento specifico di competenze diagnostiche e cliniche focalizzate sul tema della psicologia perinatale. Queste competenze sono ovviamente strumento di intervento all’interno di ambulatori dedicati e della propria attività clinica, ma, in ottica trasversale, rappresentano contenuti di rilevanza specifica anche in ambito peritale (es., nei casi di valutazione delle competenze genitoriali; negli iter adottivi).


Calendario

L’intero master è costituito da 10 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 70 ore di teoria e pratica. La partecipazione al master dà diritto all’ottenimento di 70 unità di formazione continua (100 crediti ECM).


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).


IL MASTER E’ SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.


Di seguito il calendario degli incontri:


Modulo 1 “FISIOLOGIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN EPOCA PERINATALE”–


5 giorni di formazione da 7 ore cadauno: 35 unità di formazione continua (50 crediti ECM)


– 7 e 8 febbraio 2026


– 28 febbraio e 1 marzo 2026


–  4 aprile 2026


Modulo 2: “PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA IN AMBITO PERINATALE


5 giorni di formazione da 7 ore cadauno: 35 unità di formazione continua (50 crediti ECM)


– 3 e 4 ottobre 2026


– 14 e 15 novembre 2026


– 28 novembre 2026


Programma Didattico

MODULO 1 – FISIOLOGIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN EPOCA PERINATALE



  • La sessualità: dall’individuo alla coppia, verso la famiglia


DOTT. Gabriele Einaudi





    • Il Cervello tripartito, i Sistemi Motivazionali Interpersonali ed Epistemici in ambito sessuale e riproduttivo

    • Il sistema nervoso e la teoria Polivagale

    • Le dimensioni della sessualità

    • Attaccamento, sessualità e perdita

    • Fasi della risposta sessuale

    • Cenni di Fisiologia della sessualità maschile e femminile





  • Accompagnare alla nascita


DOTT.SSE Isabella Robbiani, Valentina Liuzzi





    • Elementi di psicologia perinatale

    • La transizione alla genitorialità

    • Specificità della raccolta anamnestica nel periodo perinatale

    • Costruzione di percorsi di accompagnamento perinatale

    • Esperienze di accompagnamento perinatale alla coppia: formule diverse in contesti diversi





  • Puericultura e pediatria perinatale


DOTT.SSA Carla Tommasini





    • Il parto e l’adattamento alla vita extrauterina: difficoltà più comuni in pediatria

    • I primi giorni a casa: il puerperio

    • La salute della madre: parto e puerperio

    • L’allattamento tra mito e realtà: quali sono le indicazioni corrette e i principali falsi miti

    • Lo svezzamento: diversi approcci e principali dubbi

    • Patologie infantili nel primo anno

    • Patologie infantili dal secondo anno: l’asilo

    • Il pediatra: fare squadra con la famiglia e gli altri professionisti





  • Alimentazione e nutrizione: dalla gravidanza ai primi anni di vita


DOTT.SSA Gaia de Campora





    • Lo sviluppo dei sensi e delle preferenze alimentari nella vita intrauterina

    • Il microbiota: la nascita come predittore della salute metabolica e relazionale

    • Allattamento e alimentazione come sistema di regolazione diadico, individuale e sociale.

    • Dalle difficoltà precoci alle traiettorie diagnostiche in ambito alimentare

      • Riconoscere fattori di rischio e protezione nel primo anno di vita

      • L’home visiting e l’osservazione su campo

      • L’intervento precoce dei primi 1000 giorni







  • Sonno in epoca perinatale


DOTT.SSA Alessandra Bortolotti





    • Fisiologia del sonno infantile: dall’epoca gestazionale ai tre anni di vita

    • Documenti e linee guida mondiali. Il sonno sicuro e l’accudimento dei bambini

    • Metodi comportamentali applicati al sonno dei bambini: video e discussione

    • Genitori di bambini che “non dormono”. Presentazione e condivisione di due casi.

    • Take home message e chiusura dei lavori




MODULO 2 – PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA IN AMBITO PERINATALE



  • Inquadramenti diagnostici in gravidanza e nel puerperio


DOTT. Alessandro Gullotta





    • Eziopatogenesi della sofferenza psicologica e psicopatologica in gravidanza

    • Disturbi psicopatologici gravidici a coinvolgimento somatico

    • Diniego in gravidanza

    • Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione in gravidanza

    • Tocofobia e indicazione psicologica a TC

    • Baby blues, esordio depressivo e depressione materna e paterna: aspetti diagnostici e di trattamento

    • Disturbi ossessivi e compulsivi nel post partum

    • Disturbi della relazione e distorsione delle cure

    • Il disturbo psicotico breve ad esordio nel puerperio





  • Psicologia clinica di liaison: l’esperienza di un ambulatorio di psicologia perinatale


DOTT. Alessandro Gullotta





    • Connotazioni psicologiche e psicopatologiche del parto distocico e operativo

    • L’impatto psicologico di procedure chirurgiche invasive durante il parto: l’episiotomia

    • Parto cesareo programmato e TC d’urgenza: Lo psicologo in sala operatoria

    • l’imprinting madre/bambino nelle circostanze di parto cesareo

    • Traumaticità dell’esperienza di parto: elementi strutturali e coadiuvanti

    • Segni e sintomi marcatori della psicosi puerperale e di altre alterazioni psicopatologiche nel periparto





  • Il trauma in epoca perinatale


DOTT.SSA Gaia de Campora





    • Gli eventi ad impatto traumatico:

      • Violenza ostetrica. Linee guida, malpractice e rischio di ri-traumatizzazione

      • Lutto in gravidanza e nel periodo neonatale: definizione e caratteristiche, fasi dell’elaborazione e strumenti di accompagnamento.

      • L’infertilità nella coppia: aspetti individuali, familiari e sociali Dall’adattamento alla rielaborazione: le narrative familiari e le nuove possibili direzioni di vita

      • La diagnosi fetale, dal figlio ideale al figlio reale









    • Trauma relazionale e attaccamento disorganizzato:

      • La paura di diventare genitori

      • Aspetti neurobiologici e intergenerazionali



    • Scenari di risposta al trauma: una mappa per gli operatori sanitari





  • Come diventiamo famiglia? I diversi percorsi della coppia genitoriale


DOTT.SSA Annamaria Delogu





    • PMA. Normativa di riferimento. Opzioni terapeutiche e fattori psicologici nelle dinamiche di coppia.

    • Adozione nazionale e internazionale. Normativa e percorsi possibili. Disponibilità ad adottare: un percorso tra motivazioni e aspettative.

    • Adozione nazionale di minori di origine straniera.

    • Il rischio giuridico come fattore di stress sulla costruzione della relazione di attaccamento.

    • L’arrivo del figlio: figlio reale vs. figlio immaginario. La nascita della triade. La costruzione delle relazioni di attaccamento.

    • Late adoption: il figlio portatore della propria storia nella costituzione del nucleo familiare.

    • Il neonato abbandonato: dalla “Ruota degli esposti” alle “Culle per la vita”. Il parto in anonimato.





  • Genitorialità LGBTQIA+


DOTT. Stefano Verza





    • Famiglie arcobaleno: definizioni e dati

    • Le famiglie omogenitoriali: aspetti giuridico-legali

    • Comunità LGBTQ+ e percorsi di genitorialità

    • Minority stress: aspetti clinico-sociali legati alla discriminazione

    • Fattori di rischio clinici e sociali

    • L’importanza di una educazione alla diversità




Docenti

Responsabile Scientifico, dott.ssa Gaia de Campora, dottore di Ricerca, psicologa e psicoterapeuta.


Ha una formazione specialistica nell’ambito della psicologia perinatale, del comportamento alimentare nel ciclo di vita e nell’utilizzo degli strumenti e delle applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. E’ formata nell’utilizzo di tecniche corporee, polivagali, centrate sulla Mindfulness e sulla Compassione (CFT). Queste competenze trovano integrazione nella sua attività clinica prevalentemente dedicata al trattamento del trauma e dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA).


Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci, all’interno della relazione di attaccamento, per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Già docente a contratto nei corsi di laurea magistrale, per la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Torino e per il corso di laurea triennale dell’Università della Valle d’Aosta.


E’ responsabile Scientifico del Master in Disturbi del Comportamento Alimentare per Studio RiPsi, psicologa per il Piemonte dell’Associazione Progetto Endometriosi (APE Onlus), già referente per le regioni Piemonte e Valle D’Aosta all’interno del progetto “Allattiamo”, promosso dall’Associazione Aismel.


Anna Maria Delogu, dottore di Ricerca, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia relazionale

integrata. Si è occupata di ricerca sui modelli di attaccamento nelle famiglie di adolescenti con anoressia

nervosa. Lavora da più di dieci anni come terapeuta familiare occupandosi di psicopatologia dello sviluppo, con particolare attenzione per i disturbi dell’alimentazione in adolescenza, e di ciclo vitale della famiglia integrando aspetti relazionali e rappresentazionali (modelli operativi interni).

È tra gli autori del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis.


Carla Tomasini, medico specialista in Pediatria e Puericultura, Nutrizionista infantile con master internazionale di II livello in Nutrizione e dietetica. Membro del comitato scientifico di IARR (Italian Academy of Rescue and Resuscitation) e di Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo). Divulgatrice scientifica, autrice del libro “Lo svezzamento è vostro!” edito nel 2021 da Sonda Edizioni. Realizza la sua attività come pediatra ambulatoriale e tiene corsi per genitori e professionisti sulla nutrizione infantile e primo soccorso, corsi pratici per bambini in gruppi e nelle scuole, nonché divulgazione attraverso i social come sostegno alla genitorialità.


Gabriele Einaudi, psicologo e psicoterapeuta cognitivo evoluzionista, consulente sessuale e sessuologo clinico FISS. Esperto in processi di assessment e testing in ambito clinico e forense, nella valutazione e nel

trattamento del trauma. Svolge anche attività̀ di CTP e di ausiliario del CTU presso i Tribunali per i Minorenni e Tribunali Ordinari. Ha ottenuto la reliability per la somministrazione e lo scoring dell’Adult Attachment Interview, Facilitator del Circle of Security Parenting e Safe and Sound Protocol Associate. Terapeuta EMDR di secondo livello e Flash Technique livello advanced ha inoltre ottenuto la certificazione in Terapia Metacognitiva Interpersonale. Svolge attività clinica libero professionale a Torino e si occupa di formazione in ambito scolastico e sanitario.


Alessandro Gullotta, psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico-relazionale. Collabora attualmente con la S.S.D. Psicologia Clinica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, nella sua divisione perinatale afferente al presidio ospedaliero S.Anna. In tale contesto dedica la sua attività alle alterazioni psicologiche e psicopatologiche correlate ad eventi ostetrico-ginecologici e neonatali. E’ incaricato alla docenza integrativa della materia “psicologia clinica”, parte del modulo di Fisiologia della riproduzione umana, medicina pre-perinatale e neonatologia, afferente al Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino; presso lo stesso Ateneo collabora con il Dipartimento di Psicologia in qualità di cultore della materia “Psicologia dinamica” ed è docente a contratto presso il corso di laurea di primo livello in Scienze e Tecniche Psicologiche. Svolge attività libero-professionale a Torino e Milano.


Stefano Verza, psicologo clinico e dello sviluppo, co-fondatore di NeoPsi, associazione di promozione del benessere psicologico. Perfezionato nel master in Valutazione multidimensionale psicologica. Oltre alla pratica clinica privata, svolge attività di divulgazione scientifica, formazione e docenza per operatori e insegnanti ed è responsabile di sportelli psicopedagogici in diversi istituti scolastici. Ha una formazione specialistica in Parent Training e sostegno alla genitorialità.  Si occupa di terapie ad approccio affermativo con pazienti di qualsiasi orientamento sessuale e identità di genere, così come con persone in relazioni non monogame. In particolare, si occupa di percorsi di sostegno psicologico e valutazione per l’inizio della terapia ormonale con persone transgender e non binary.


Isabella Robbiani, Psicologa, psicoterapeuta con approccio integrato in analisi transazionale e formatrice. Si è specializzata a Parigi in Haptonomia perinatale, scienza del contatto che permette di accompagnare le coppie promuovendo una presenza di qualità affettiva prima e dopo la nascita. Successivamente, consegue un master in procreazione medicalmente assistita. Dal 2001 al 2013 e’ consulente presso l’Ospedale “Villa Salus” di Mestre (Ve) all’interno dei corsi di Preparazione alla Nascita e nel postpartum, occupandosi dell’accompagnamento fisiologico e di sostegno nei casi di lutto perinatale. Dal 2015 al 2020 collabora come psicologa nel reparto di pediatria, assistenza e patologia neonatale dell’ospedale Di Mirano e Dolo, Aussl 3, La Serenissima. Presidente del Mippe (Movimento Italiano Psicologia Perinatale), vicepresidente di Associazione Genitorialità e Membro del direttivo Associazione Scientifica Andria. Dal 2010 accompagna le coppie durante il periodo perinatale con percorsi personalizzati a seconda dei bisogni e delle storie di vita delle persone.


 


Valentina Liuzzi, Psicologa esperta in psicologia perinatale e psicoterapeuta ad indirizzo umanistico esistenziale. Ha iniziato la sua formazione in ambito perinatale con un percorso presso l’ANEP (Associazione Nazionale per l’Educazione Prenatale). Ha aperto lo studio “Nascere Bene Vivere Meglio” a Como, dove lavora dal 2013 con le coppie, i singoli e le famiglie nell’area della perinatalità, attraverso Percorsi di Avvicinamento alla Genitorialità, gruppi di parola nel post parto e percorsi di supporto psicologico e psicoterapia.


Socia fondatrice del MIPPE (Movimento Italiano Psicologia Perinatale) nel 2014 e attuale Vicepresidente dello stesso. Negli ultimi dieci anni ha svolto diverse esperienze di docenza a colleghi e colleghe in percorsi di formazione e master nell’ambito perinatale.


Alessandra Bortolotti, psicologa esperta del periodo perinatale, autrice del volume E se poi prende il vizio? e coautrice de Il primo sguardo. Per Mondadori ha pubblicato I cuccioli non dormono da soliPoi la mamma torna e Genitori di Genitori.  Si occupa da circa vent’anni di fisiologia della gravidanza, parto, sonno infantile, genitorialità e accompagnamento alla nascita.  È vicepresidente del MAMI (Movimento Allattamento Materno Italiano), peer counselor in allattamento secondo il modello OMS/UNICEF ed è formatrice freelance sui temi inerenti la genitorialità e la fisiologia del periodo perinatale. Da anni è componente del gruppo di lavoro in salute e psicologia perinatale dell’Ordine degli psicologi del Lazio.


Responsabile scientifico: Gaia de Campora, Università degli Studi di Torino, Studio Associato RiPsi

Coordinamento didattico: Eleonora Centonze, Studio Associato RiPsi


Certificazioni

Unità di formazione Continua e Crediti ECM


La partecipazione all’intero master dà diritto all’ottenimento di 70 unità di formazione continua per gli psicologi (100 crediti ECM).


Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.


ATTESTATO Master Clinica Psiche e RiPsi


Al fine di ottenere l’attestato di “Master in Psicologia perinatale”, è necessario partecipare ad almeno 7 giornate di lezione. È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti.


ATTESTATO MIM


Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è in fase di accreditamento presso il MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito), ai sensi della Direttiva n.170/2016, in collaborazione con l’Associazione Lyceum.


Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:



  • Codice fiscale italiano

  • Albo professionale di iscrizione (nome dell’Albo, regione di iscrizione e numero di iscrizione)


Chi fosse interessato al rilascio del diploma attestante il conseguimento dell’intero master è invitato ad avanzare la richiesta a studio RiPsi all’indirizzo email: info@studioripsi.it.


In questo caso vi preghiamo di specificare di aver acquistato il corso tramite la piattaforma di Clinica Psiche, così da ottenere l’attestato di pertinenza.


Destinatari

Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.


Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


Costi e pagamenti

Altri corsi di Formazione

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2026)

PSICOLOGIA DELLO SPORT: L’IMPORTANZA DELLA CONNESSIONE MENTE-CORPO

IL MINORE NELLE FAMIGLIE A RISCHIO – BUSSOLA E STRUMENTI DI LAVORO NEI CASI DI MALTRATTAMENTO, ABUSO E ALTA CONFLITTUALITÀ

TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)

PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore (Edizione 2025-2026)

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori (Edizione 2026)

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica