dal 15 novembre 2025 al 25 ottobre 2026
Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)
Unità di formazione continua:
126
Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Descrizione

Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in Neuropsicologia Clinica, giunto alla XIV edizione, è organizzato dal Centro di Test e Psicodagnosi di Studio Associato RiPsi e accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con ID evento 83905 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.


Il Master mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Neuropsicologia a livello clinico-diagnostico e terapeutico-riabilitativo, fornendo un quadro complessivo della disciplina neuropsicologica lungo l’intero arco di vita, dall’infanzia alla vecchiaia.


Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:

– eseguire correttamente diagnosi neuropsicologiche nell’adulto e nell’anziano

– eseguire valutazioni in età evolutiva per una corretta descrizione del profilo funzionale che favorisca la scelta delle potenziali aree di trattamento, dei migliori strumenti compensativi e delle eventuali strategie dispensative in ambito scolastico

– consentire la strutturazione di interventi volti alla promozione delle abilità individuali

– rispondere con professionalità alle richieste di intervento riabilitativo, ponendosi come interlocutore d’elezione per gli esperti del settore e consentendo al paziente di usufruire in modo efficace delle opportunità terapeutiche in ambito neuropsicologico.


Il disturbo cognitivo, sia esso congenito, intercorrente con specifiche patologie neurologiche o secondario a cerebrolesione acquisita, può interferire nella conduzione della vita quotidiana.

Quanto più precoce è l’identificazione di tale disturbo, tanto più efficace potrà essere l’intervento per fronteggiarlo.


Nel corso del Master i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire le conoscenze teoriche e gli aggiornamenti in tema di diagnostica differenziale dei principali disturbi cognitivi nelle varie fasi della vita dell’individuo (età evolutiva, adulto, anziano), ivi incluse le nozioni teorico-pratiche per la somministrazione, lo scoring e l’interpretazione dei risultati di test neuropsicologici e di analisi del comportamento. Si presterà anche attenzione a quei disturbi che, specifici dell’età evolutiva, possano essere diagnosticati in momenti successivi del percorso di vita (adolescenza, età adulta). Un crescente numero di lavori suggerisce, infatti, che sia i DSA sia l’ADHD siano un disordine cronico che persiste nel corso della vita, sebbene assumano gradi differenti di espressività in funzione di fattori quali gravità caratteristiche cognitive del soggetto e opportunità educative e relazionali.


Lo studio dei DSA e dell’ADHD in età adulta diventa quindi un argomento di rilievo e interesse per diverse ragioni tra le quali non si può certo trascurare l’importanza che tali disturbi evolutivi hanno nella scelta dei successivi percorsi scolastici e professionali.

La riabilitazione cognitiva è un trattamento che prevede l’utilizzo di specifiche tecniche volte a fornire al paziente le strategie necessarie a migliorare funzioni neuropsicologiche focali.

Essa ha quindi un effetto positivo sullo svolgimento delle attività quotidiane; ciò si manifesta, in particolare, nel senso di una maggiore autonomia e quindi di una minore necessità di supervisione esterna. Saranno, pertanto, fornite nozioni e competenze operative inerenti l’applicazione della neuropsicologia cognitiva in ambito riabilitativo, con riferimenti all’utilizzo delle tecniche di riabilitazione neuropsicologica all’interno di specifici pattern patologici.


Particolare attenzione verrà dedicata alla scelta dei protocolli di valutazione neuropsicologica o riabilitazione cognitiva adeguati ai diversi casi clinici. Infine, il corso mira anche ad acquisire conoscenze e strumenti di lettura sul vasto campo della clinica della disabilità intellettiva, con particolare attenzione agli aggiornamenti posti dal DSM 5, fornendo al discente gli strumenti principali per la gestione del caso in ambito pubblico e libero professionale approfondendo al contempo alcune tematiche centrali di questo campo della clinica psicologica (l’accesso complesso all’età adulta, lo sviluppo delle autonomie, l’affettività-sessualità).


Sbocchi professionali


  • Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell’età evolutiva in contesto libero professionale;

  • Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell’adulto e dell’anziano in contesto libero professionale;

  • Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell’età dello sviluppo in età adulta in contesto libero professionale

  • Consulenze per Enti pubblici, privati e/o accreditati in materia di neuropsicologia clinica

  • Analisi delle risorse cognitive in età evolutiva, nell’adulto e nell’anziano

  • Impostazione di trattamenti di riabilitazione cognitiva e/o attivazione cognitiva

  • Realizzazione di trattamenti di riabilitazione cognitiva e/o attivazione cognitiva

  • Saper accogliere le complesse esigenze del paziente adulto con disabilità cognitiva e della sua famiglia e saper strutturare interventi ad hoc nell’ambito del percorso di presa in carico, con particolare attenzione alla progettazione psico-socio-educativa e al lavoro di rete con i servizi territoriali

  • Padroneggiare gli strumenti principali per la gestione di casi con pazienti adulti con disabilità in ambito pubblico e libero professionale.


Calendario

L’intero master è costituito da 18 sessioni formative, per un totale di 126 ore di teoria e pratica.


Di seguito il calendario degli incontri:


La valutazione neuropsicologica in età evolutiva. L’uso dei test per deficit dell’attenzione e iperattività-ADHD, disabilità intellettiva e disturbi della comunicazione. L’uso dei test per l’individuazione dei punti di forza e debolezza funzionali dei minori con BES, DSA e ADHD, comorbidità e diagnosi differenziali


– 15 e 16 novembre 2025


UNITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA: 14 (ECM: 21) (di cui 9 ore valide ai fine del riconoscimento di corsi sui DSA per Laureati in Psicologia, Laureati in Medicina, Psicologi, Logopedisti, Neuropsicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Pedopsichiatri)


DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta. Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) negli adulti: un territorio da esplorare. ADHD: neuropsicologia dei disturbi attentivi nel giovane adulto


– 29 e 30 novembre 2025


UNITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA: 14 (ECM: 21) (di cui 9 ore valide ai fine del riconoscimento di corsi sui DSA per Laureati in Psicologia, Laureati in Medicina, Psicologi, Logopedisti, Neuropsicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Pedopsichiatri)


❖ La valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano. Test di screening e batterie testali: la neuropsicologia clinica applicata alla diagnosi dei disturbi cognitivi e comportamentali

– 14 e 15 febbraio 2026

– 14 e 15 marzo 2026

– 11 e 12 aprile 2026

– 16 e 17 maggio 2026

– 20 e 21 giugno 2026


UNITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA: 70 (ECM: 50)


 La riabilitazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano: dalla teoria alla clinica

– 10 e 11 ottobre 2026

– 24 e 25 ottobre 2026


UNITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA: 28 (ECM: 42)


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)


Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

È possibile scegliere a quale dei quattro moduli iscriversi.

Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 o in anni successivi).


Programma Didattico

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA


La neuropsicologia clinica e la valutazione neuropsicologica in età evolutiva. Gli strumenti per una valutazione di base.

– Breve panoramica storica: la Neuropsicologia tra scienza e prassi clinica.

– L’esame neuropsicologico: individuazione dell’inviante; definizione del problema; anamnesi clinica e colloquio neuropsicologico; colloquio clinico.

– La valutazione neuropsicologica formale: le principali scale di punteggi utilizzati e il loro significato.

– I disturbi neuroevolutivi nei sistemi di classificazione diagnostica con particolare attenzione al modello proposto dal DSM-5.

– La valutazione comportamentale e funzionale. Interpretazione clinica e stesura del referto diagnostico.


Disabilità intellettiva e profili cognitivi borderline.

– Disabilità intellettiva e Ritardo mentale: una panoramica storica.

– Sviluppo cognitivo: definizione e valutazione nelle differenti fasce di età.

– Competenze adattive: definizione e valutazione. Presentazione delle Scale Vineland.


Esercitazione

– Le Vineland-II


Disturbi della comunicazione.

– Il linguaggio: valutazione della funzione linguistica, confronto fra gli strumenti a disposizione del clinico nelle differenti fasce d’età.

– Possibili esiti dei disturbi del linguaggio in età scolare.

– La componente pragmatica: definizione e valutazione.


Esercitazione

– Il primo vocabolario del bambino

– BVL_4-12


Disturbo dell’attenzione e iperattività.

– ADHD: sintomi e scale di valutazione.

– L’attenzione e le funzioni esecutive: definizione e valutazione.


Esercitazione

– FE-PS 2-6 Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare

– BIA – Batteria italiana per l’ADHD

– CRS-R Conners’ Rating Scales-Revised e Conners 3 a confronto


Casi clinici


LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO


Introduzione alla Neuropsicologia

– Breve panoramica storica

– La Neuropsicologia tra scienza e prassi clinica

– La norma vigente in ambito neuropsicologico


L’esame neuropsicologico

– Individuazione dell’inviante, definizione del problema, anamnesi clinica e colloquio neuropsicologico

– La valutazione comportamentale e funzionale

– Le dinamiche presenti nella situazione d’esame


La valutazione neuropsicologica formale

– Screening di I livello e batterie neuropsicologiche global

– Attribuzione dei punteggi e scoring, interpretazione clinica


La memoria e il linguaggio.

– Definizione

– Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring

– Interpretazione clinica


Le agnosie e le aprassie.

– Definizione

– Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring

– Interpretazione clinica


L’attenzione e le funzioni esecutive

– Definizione

– Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring

– Interpretazione clinica


Disturbi neuropsicologici nell’adulto e nell’anziano.

– Invecchiamento normale e patologico

– Le demenze corticali

– Le demenze sottocorticali

– Pseudodemenze

– Cerebrolesioni acquisite

– Sclerosi multipla

– SLA


Il referto neuropsicologico

– La diagnosi neuropsicologica

– Stesura della relazione


Neuroimaging per psicologi


Mild Behavioral Impairment


Elementi di terapia farmacologica nelle demenze


Casi clinici ed esercitazioni


LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO


La riabilitazione neuropsicologica: teoria

– Fondamenti neurobiologici della riabilitazione cognitiva

– La valutazione neuropsicologica: come, quando e perché

– Modelli teorici di riabilitazione neuropsicologica delle diverse funzioni cognitive: attenzione, memoria, funzioni esecutive, gnosie.

– Riabilitazione cognitiva, attivazione cognitiva e potenziamento cognitivo: quali differenze

– Prove di efficacia: Evidence Based Medicine ed Evidence Based Medical Practice


La riabilitazione neuropsicologica: in pratica

– Protocolli di riabilitazione cognitiva: le funzioni neuropsicologiche

– Protocolli di riabilitazione cognitiva: patologie neurologiche specifiche, gravi cerebrolesioni acquisite

– Protocolli computerizzati di riabilitazione cognitiva

– Attivazione cognitiva del paziente affetto da demenza

– Fitness della memoria e memory training

– La riabilitazione cognitiva 2.0: trattamenti di teleriabilitazione


Neuromodulazione


Casi clinici


DSA E ADHD: COSA ASPETTARSI IN ETÀ ADULTA


DSA in età adulta

L’evoluzione dei DSA in età adulta

Il profilo cognitivo in soggetti con DSA in età adulta

Strumenti per la valutazione specifica del disturbo e delle funzioni cognitive

Esercitazioni pratiche e Studio di casi clinici


ADHD in età adulta

I disturbi dell’attenzione e delle funzioni esecutive in età adulta

ADHD: evoluzione dei sintomi dall’infanzia all’età adulta

Strumenti per la diagnosi dell’ADHD in età adulta:

✓ Questionari self report

✓ Interviste semistrutturate

✓ Valutazione neuropsicologica


Discussione di casi clinici


Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.

Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla scelta di adeguati protocolli di valutazione neuropsicologica, trattamento neuropsicologico e alla discussione di casi clinici.


Docenti

Nicola Allegri, Psicologo – psicoteraupeta ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico, Ph.D in Psychology Neuroscience and data Science. Professore del corso di Laurea di Psicologia presso ACS College of Science dei corsi di Psicopatologia e Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive. Si occupa di psicoterapia ed è consulente psicologo della Fondazione Mondino di valutazioni neuropsicologiche in soggetti con patologie neurodegenerative.


Stefania Basilico, PhD, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta. Si è specializzata nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Specialista ambulatoriale presso la SSD Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Cà Granda di Milano. Si occupa valutazioni neuropsicologiche per la diagnosi di disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a cerebrolesioni acquisite e patologie neurologiche degenerative e di riabilitazione cognitiva. Professore a contratto per il Corso della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia – Università degli Studi di Torino.

Cultore della materia (M-PSI/02 – Psicobiologia e Psicologia fisiologica) Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento – sezione di psicologia Università degli Studi di Pavia.


Stefano Govoni, Stefano Govoni Professore emerito di Farmacologia, lavora nell’ambito delle neuroscienze e della neurofarmacologia. Dal 1977 studia l’invecchiamento cerebrale e dal 1993 le demenze, in particolare la malattia di Alzheimer.


Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva Psicoterapeuta Cognitiva con formazione in EMDR, ACT (Acceptance and Committment Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy). Specialista ambulatoriale, è referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni

acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.


Sara Pietrafuso, Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, terapeuta E.M.D.R. Da circa 20 anni opera nel campo della clinica della disabilità adulta, in qualità di psicologa consulente presso i servizi rivolti alla Fragilità dell’ASST “Valle Olona”. Entro tale realtàsi occupa di sostegno psicologico individuale e familiare, consulenza psicodiagnostica e progettuale, lavorando in rete con gli enti territoriali coinvolti nelle progettazioni socio-sanitarie e psico-pedagogiche dei pazienti. Svolge attività di supervisione clinica e formazione rivolta alle équipe educative di centri diurni e servizi di formazione all’autonomia per persone disabili della provincia di Varese. Progetta e realizza inoltre interventi formativi e incontri di gruppo rivolti ai familiari di persone con disabilità ed handicap. Si è occupata di prevenzione del rischio psicopatologico in adolescenza presso il Presidio U.O.N.P.I.A. di Fagnano Olona (VA) e ha collaborato per diversi anni con il Consultorio Familiare di Saronno. Svolge infine attività privata a Saronno, rivolgendosi in particolare alla clinica dell’adulto e delle relazioni familiari.


Davide Rivolta, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico, professore associato in Neuroscienze cognitive presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e visiting professor presso la School of Psychology della University of East London (UEL). Ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.) in “Scienze cognitive” presso il Macquarie Centre for Cognitive Science (MACCS) della Macquarie University (Sydney, Australia) e ha completato la formazione post dottorato presso il Dipartimento di Neurofisiologia del Max-Planck Institute for Brain Research (Francoforte sul Meno, Germania). I suoi lavori scientifici si focalizzano sugli aspetticognitivi e neurofisiologici del comportamento sano e patologico (es., prosopagnosia, schizofrenia, epilessia), con particolare attenzione alla percezione visiva. La sua attività di ricerca è stata supportata da vari fondi nazionali e internazionali, e pubblicata su prestigiose riviste scientifiche. Ha esperienza di insegnamento internazionale, possiede un master in “Learning and Teaching in Higher Education” ed è fellow della “Higher Education Academy” (fHEA), ente inglese che certifica l’eccellenza nella didattica. [www.linkedin.com/in/rivolta-davide].


Federica Rossetto, Psicologa, Ph.D. Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università San Raffaele di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e attualmente lavora come ricercatore presso il Laboratorio CADiTeR dell’IRCCS Santa Maria Nascente di Fondazione Don Carlo Gnocchi (MI). Esperta in Teleriabilitazione, da diversi anni si occupa della valutazione neuropsicologica e riabilitazione multi-dimensionale domiciliare dei pazienti affetti da patologie croniche e neurodegenerative.


Marta Sciuccati, Psicologa, Psicoterapeuta con formazione EMDR. Associata di Studio RiPsi. Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma, Psicodiagnosta; formata all’applicazione del Metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo studio Progetto Parola di Parabiago (MI), è stata Psicologa all’interno del Centro di riferimento per la Diagnosi e il Trattamento dell’ADHD della ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente) dal 2009 al 2016. Attualmente consulente presso il Dosso Verde di Milano. Dal 2013 è parte di équipe autorizzate per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva.


Manuela Valsecchi, Psicologa Clinica e Neuropsicologia, Psicoterapeuta Cognitiva e con formazione Sensomotoria. Specialista ambulatoriale, lavora presso il Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana e presso la UOC Neurologia dell’ASST Nord Milano-Ospedale Bassini. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico e dei suoi familiari, riabilitazione ed attivazione cognitiva.


Responsabile scientifico: Monica Grobberio, ASST Lariana, Studio Associato RiPsi


Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi


Certificazioni

La partecipazione al Master completo consente l’ottenimento di 126 unità di formazione continua (corrispondenti a 134 crediti ECM).


Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.


Il master è suddiviso in differenti moduli, ognuno dei quali può essere svolto anche singolarmente. E’ possibile pertanto, scegliere a quale/i modulo/i iscriversi.


Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Neuropsicologia Clinica nel ciclo di vita: dall’infanzia all’età adulta”, è necessario partecipare ad almeno 13 sessioni formative delle totali 18 del Master.

Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato.


È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).


Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:

– Codice fiscale italiano

– Numero di iscrizione all’Albo professionale

– Regione di iscrizione all’Albo professionale


Destinatari

Sono ammessi all’intero Master: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Pedopsichiatri, Neurologi, Geriatri, Fisiatri.


Sono ammessi unicamente ai moduli “La riabilitazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano” e “DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta”: Logopedisti.

Sono ammessi unicamente al modulo “La disabilità cognitiva in età adulta”: TERP, psicomotricisti, pedagogisti, educatori, assistenti sociali, insegnanti di sostegno, infermieri, personale ASA.


Per gli psicologi e per gli psicoterapeuti il corso consente l’ottenimento di unità di formazione continua.


Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


Costi e pagamenti

Il costo totale del Master è di 1.890,00 CHF/€


Il pagamento può essere eseguito in una delle seguenti modalità:



  1. Master Completo pagabile in 2 rate (di pari importo):



  • Prima Rata: CHF 945,00  al momento dell’iscrizione

  • Seconda Rata: CHF 945,00  entro il 15 febbraio 2026



  1. Partecipazione corsi singoli



  • La valutazione neuropsicologica in età evolutiva CHF 210,00

  • DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta CHF 210,00

  • La valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano CHF 1.050,00

  • La riabilitazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano CHF 420,00


È previsto uno sconto del 10% per:



  • Coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (residenziale o FAD sincrono) promosso da Clinica Psiche o da Studio RiPsi;

  • Membri  ATP-FSP;

  • Studenti universitari.


Per richieste di rateizzazioni, o per altre ragioni, potete contattarci esclusivamente via mail a formazione@clinicapsiche.ch


Oltre alle modalità di pagamento online, offriamo la possibilità di effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, permettendo di scegliere l’opzione che meglio si adatta alle esigenze.


Estremi per bonifico:


Beneficiario: PSY sagl


Banca: Credit Suisse sa-Lugano


BIC/Swift: CRESCHZZ80A


IBAN


CH96 0483 5359 4137 0100 0 / CHF


CH62 0483 5359 4137 0200 0 / EURO


Causale: “Cognome – Master Neuropsicologia 2025”


Altri corsi di Formazione

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore.

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

CAPIRE L’ADHD: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

IL TEST BLACKY PICTURES. Utilizzo con bambini, adolescenti, adulti. Utilizzo nella pratica clinica e peritale.

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

Master in AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTI

Master in PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ ADULTA E/O EVOLUTIVA: TECNICHE DI INTERVENTO E MODELLI OPERATIVI

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2024-2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica