Dal 20 settembre 2025 all'8 marzo 2026
Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)
Unità di formazione continua:
126
Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Descrizione

Obiettivo del master, FAD sincrono, ossia in diretta web, giunto alla XV edizione, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) con ID evento 114841 (ai sensi della Direttiva n.170/2016), in collaborazione con l’Associazione Lyceum, è di fornire ad ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari – e maggiormente accreditati dalla letteratura ed approvati via via dalle Consensus Conference e/o condivise nelle Linee Guida– al fine di renderlo autonomo nello svolgere accurate valutazioni relative ai disturbi specifici dell’apprendimento e alla diagnosi differenziale con altri deficit.


Verrà dato particolare rilievo alla valutazione multidisciplinare ed alle specificità dei ruoli dei diversi professionisti nell’effettuare, in particolare, prima certificazione diagnostica di DSA o aggiornamenti di diagnosi. Saranno quindi presentati gli strumenti più idonei per valutare la tipologia e l’entità disfunzionale dei DSA sia in età evolutiva che nell’adulto.


Completeranno la formazione momenti dedicati alla neuropsicologia dello sviluppo, utili per i loro risvolti scientifici nell’approccio clinico ai DSA. Verranno inoltre presentati gli strumenti più utilizzati per la valutazione delle competenze adattive, delle risorse attentive e le abilità pragmatiche, per acquisire gli strumenti necessari alla diagnosi di altri disordini del neurosviluppo che possono comparire in comorbidità o in diagnosi differenziale con i DSA.

Verrà posta attenzione alla presenza di deficit a carico dell’attenzione e delle funzioni esecutive e forniti gli strumenti per la diagnosi di questo disturbo (ADHD) dell’età evolutiva ed anche nel giovane e nell’adulto, come disturbi isolati e, ancora una volta, in comorbidità con i DSA.


Infine, si propone di fornire ad ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari – e maggiormente accreditati dalla letteratura – al fine di renderlo autonomo nel progettare e realizzare interventi di potenziamento delle abilità, e nel fornire indicazioni concrete a insegnanti e/o genitori sulle attività adatte alla situazione specifica del figlio o dell’alunno.


Sbocchi professionali


  • Valutazione per certificazione di prima diagnosi di DSA (secondo le normative regionali dell’area in cui si lavora) dal bambino all’adulto

  • Valutazione per certificazione di aggiornamento di diagnosi di DSA (secondo le normative regionali dell’area in cui si lavora) dal bambino all’adulto

  • Valutazioni di diagnosi differenziale in età evolutiva

  • Valutazioni di diagnosi di profili ADHD

  • Consulenze per Enti pubblici, scuole, associazioni in materia di DSA, ADHD, BES

  • Progettazione/realizzazione in campo di individuazione precoce o screening DSA, ADHD, BES

  • Progettazione/realizzazione in campo di formazioni genitori o insegnanti in DSA, ADHD, BES

  • Valutazione, consulenza, supporto a famiglie, scuole e ragazzi per il PDP

  • Progettazione, impostazione e realizzazione di percorsi di trattamento (abilitativi e riabilitativi) specifici e mirati alle diverse esigenze del bambino-ragazzo, in funzione sia della specifica compromissione che delle personali risorse e potenzialità


Calendario

L’intero Master è costituito da 18 sessioni formative, per un totale di 126 ore di teoria e pratica.


Di seguito il calendario degli incontri:


Test di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dalla valutazione multidisciplinare al Piano Didattico Personalizzato (PDP)



  • 20 e 21 settembre 2025

  • 4 e 5 ottobre 2025

  • 18 e 19 ottobre 2025

  • 8  e 9 novembre 2025


UNITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA: 56 (ECM 50) (56 ore, di cui 56 specifiche sui DSA)


La valutazione neuropsicologica in età evolutiva. L’uso dei test per deficit dell’attenzione e iperattività-ADHD, disabilità intellettiva e disturbi della comunicazione. L’uso dei test per l’individuazione dei punti di forza e debolezza funzionali dei minori con BES, DSA e ADHD, comorbidità e diagnosi differenziali



  • 22 e 23 novembre 2025


UNITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA: 14 (ECM 21) (14 ore, di cui 7 ore specifiche sui DSA)


DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta. Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) negli adulti: un territorio da esplorare. ADHD: neuropsicologia dei disturbi attentivi nel giovane adulto



  • 29 novembre e 30 novembre 2025


UNITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA: 14 (ECM 21) (14 ore, di cui 9 ore specifiche sui DSA)


DSA e BES: riabilitazione e abilitazione:

– Promuovere abilità nella letto-scrittura (7 ore di cui 7 ore specifiche sui DSA)

– Promuovere abilità nel calcolo (7 ore di cui 7 ore specifiche sui DSA)

– Promuovere abilità nella risoluzione dei problemi matematici (3,5 ore di cui 3,5 ore specifiche sui DSA)

– Promuovere abilità nell’approccio al testo scritto, comprensione e metodo di studio (3,5 ore di cui 3,5 ore specifiche sui DSA)

– Bilinguismo e DSA/BES (7 ore di cui 5 ore specifiche sui DSA)

– Promuovere lo sviluppo delle funzioni attentive (7 ore di cui 5 ore specifiche sui DSA)

– Promuovere risorse contestuali e motivazionali per favorire l’adattamento (7 ore di cui 5 ore specifiche sui DSA)



  • 7 e 8 febbraio 2026

  • 21 e 22 febbraio 2026

  • 7 e 8 marzo 2026


UNITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA: 42 (ECM 50)


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).


Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.


È possibile scegliere a quale dei quattro moduli iscriversi.

Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).


Programma Didattico

Test di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dalla valutazione multidisciplinare al Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Segue elenco di massima degli argomenti principali, che saranno corredati da casi clinici esplicativi su cui i discenti saranno invitati a lavorare anche attivamente.

Per questo si raccomanda di seguire il corso in ambiente comodo, con dispositivi adeguati (per esempio pc o tablet; è sconsigliato il cellulare, in particolare perché limita lo svolgimento delle esercitazioni) organizzando anche le stampe come indicato via via dai docenti, preziosi strumenti nella lezione a distanza per il lavoro concreto sui test o i casi.


I Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

▪ Definizioni e manifestazioni

▪ Aspetti giuridici (internazionali, nazionali e regionali) a confronto DSA e multidisciplinarietà, l’équipe

▪ DSA, Diagnosi differenziali e comorbidità

▪ Il contributo del NPI nell’equipe di valutazione DSA

▪ Il contributo del Logopedista nell’equipe di valutazione DSA

▪ Il contributo dello Psicologo nell’equipe di valutazione DSA


Individuazione precoce DSA, sfida possibile?

▪ Dall’intercettazione precoce all’esclusione di falsi positivi

▪ I prerequisiti

▪ Gli screening

▪ Strumenti a confronto


Valutazioni multicomponenziali nelle prime diagnosi di DSA

• Consensus Conference e Linee Guida

• Valutazioni cognitive multicomponenziali, perché necessaria per i DSA

• L’integrazione delle valutazioni neuropsicologiche nelle diagnosi di DSA

• Profili neuropsicologici, tipici indicatori di DSA


Gli strumenti per la diagnosi dei disturbi dell’apprendimento

I Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

▪ Linee guida per diagnosi, prima certificazione, aggiornamenti

▪ La valutazione testistica, buone prassi

▪ La valutazione testistica, conoscenza e scelta delle prove

▪ Prove di lettura di liste di parole e non parole

▪ Prove di lettura di brani

▪ Prove di dettati di liste

▪ Prove di dettati di brani

▪ Prove di velocità di scrittura e osservazione della scrittura

▪ Prove di comprensione del testo

▪ Prove di valutazione dell’espressione scritta

▪ Prove di valutazione delle abilità aritmetiche procedurali e di calcolo e di competenze numeriche

▪ Prove di valutazione delle abilità di problem solving aritmetico

▪ Strumenti e batterie a confronto per fasce di età, per esempio potrebbero essere prese in esame DDE-2, Prove MT Cliniche, MT 16-19, BDE-2, BVSCO-2, ACMT3…

▪ Strumenti a confronto

(N.B. le scelte dei test potranno subire variazioni, verranno infatti presentati e discussi con casi

i test più accreditati e ritenuti validi al momento della realizzazione del corso e nella versione

più aggiornata)


Risvolti psicologici nel bambino/ragazzo con DSA (nella clinica e nella scuola, es. BES)

▪ Gli aspetti emotivi nei DSA, comorbidità e diagnosi differenziale

▪ Ricadute nella vita quotidiana e nella costruzione dell’identità

▪ Esperienze a confronto


Dalla valutazione alla stesura della relazione di prima certificazione o di aggiornamento

▪ Buone prassi, dibattiti e linee guida

▪ Restituzione al bambino/ragazzo o al genitore

▪ Stesura della relazione

▪ Piano Didattico Personalizzato (PDP)

▪ Dalla valutazione alla progettazione di interventi

▪ Esperienze a confronto


La valutazione neuropsicologica in età evolutiva. L’uso dei test per deficit dell’attenzione e iperattività-ADHD, disabilità intellettiva e disturbi della comunicazione. L’uso dei test per l’individuazione dei punti di forza e debolezza funzionali dei minori con vari BES, DSA e ADHD, comorbidità e diagnosi differenziali


In questo modulo verranno presentati i modelli maggiormente condivisi per la valutazione dell’attenzione e delle funzioni esecutive. I discenti avranno inoltre modo di apprendere l’uso degli strumenti comunemente utilizzati per la valutazione (es. batteria BIA e Scale Conners) e confrontarsi con casi clinici.

Verrà inoltre presentato il costrutto di funzionamento adattivo e, insieme ad esso, uno degli strumenti maggiormente utilizzati in Italia per effettuarne la misurazione (Intervista semistrutturata Vineland II).

Viene infine posta attenzione alla valutazione delle competenze comunicative.

Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle comorbidità o la diagnosi differenziale con i DSA.


DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta

Questo modulo offre la possibilità di confrontarsi immediatamente con l’evoluzione e gli esiti di questi disturbi che, sebbene spesso vengano riconosciuti in età evolutiva, tutt’ora possono sfuggire all’attenzione del clinico o, comunque, continuare a incidere anche nell’adulto rispetto alle possibilità di un adattamento sereno alle richieste lavorative e interpersonali.

Verranno presentati e messi a confronto vari test, valutando la migliore scelta per i casi proposti. I test di cui si discuterà possono subire variazioni in ogni edizione, vengono infatti presentati e quelli più accreditati e ritenuti validi al momento della realizzazione del corso e nella versione più aggiornata.


DSA in età adulta

I disturbi dell’apprendimento nei giovani e negli adulti

Valutazioni multicomponenziali e valutazione neuropsicologica

Evoluzione dei DSA

Certificazione di DSA negli adulti

▪ Aspetti teorici

▪ Esercitazioni pratiche

▪ Studio di casi clinici


ADHD in età adulta

I disturbi dell’attenzione e delle funzioni esecutive in età adulta

ADHD: evoluzione dei sintomi dall’infanzia all’età adulta per la diagnosi dell’ADHD in età adulta:

▪ Questionari self report

▪ Interviste semistrutturate

▪ Valutazione neuropsicologica

▪ Comorbidità con DSA

▪ Discussione di casi clinici


DSA e BES: riabilitazione e abilitazione


Questo modulo offre la possibilità di imparare a progettare e realizzare interventi di promozione delle abilità individuali, utilizzabili dal clinico o dall’esperto con i ragazzi in individuale o in gruppo.

Le competenze acquisite saranno inoltre utili nel fornire indicazioni concrete a insegnanti e/o genitori sulle attività adatte alla situazione specifica del figlio o dell’alunno.


Promuovere abilità nella letto-scrittura

• Competenze fonologiche e metafonologiche

• Competenze visuo-percettive

• Competenze semantico-lessicali

• Competenze morfo-sintattiche

• Principali approcci alla riabilitazione alla lettura

• Principali approcci alla riabilitazione della scrittura

• Esercitazioni e discussioni in aula


Promuovere abilità nel calcolo

• Dai sottotipi di Discalculia Evolutiva ai diversi interventi

• Procedurale

• Memoria semantica

• Visuo-spaziale

• Gli strumenti compensativi

• Esercitazioni e discussioni in aula


Promuovere abilità nella risoluzione dei problemi matematici

• Dal test SPM alla riabilitazione

• Presentazione di attività inerenti:

– Comprensione

– Rappresentazione

– Categorizzazione

– Pianificazione

• La competenza metacognitiva

• Esercitazioni e discussioni in aula


Promuovere abilità nell’approccio al testo scritto, comprensione e metodo di studio

• Lettura e scrittura: strumentalità e competenze metacognitive

• Lettura strumentale e comprensione del testo: processi cognitivi e proposte operative

• Le abilità di studio: apprendere l’uso delle tecnologie testuali e potenziare l’autonomia scolastica

• Esercitazioni e discussioni in aula


Bilinguismo e DSA/BES

• Bilinguismo

• Risorse e criticità nelle relazioni in/tra culture differenti

• Disturbi del linguaggio e bilinguismo

• DSA e bilinguismo

• Esercitazioni e discussioni in aula


Promuovere lo sviluppo delle funzioni attentive

• Il ruolo della memoria di lavoro: il coinvolgimento della funzione nei processi di apprendimento e il suo potenziamento.

• Le altre funzioni esecutive: mi alleno al controllo dell’impulsività e alla flessibilità cognitiva.

• L’attenzione, come favorirne l’orientamento e il mantenimento.

• Esercitazioni e discussioni in aula


Promuovere risorse contestuali e motivazionali per favorire l’adattamento

• Coinvolgimento di genitori e insegnanti nel progetto terapeutico: Parent/Teacher training

• Coinvolgimento dei pari nel processo di adattamento: Child training

• Influenza delle variabili psicologiche e motivazionali sulla severità del disturbo

• Esercitazioni e discussioni in aula


Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese. Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica. Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico e all’approccio clinico di lettura dei profili. Le esercitazioni pratiche saranno mirate alla scelta e utilizzo di adeguati test clinici ed alla discussione di casi clinici.


Docenti

Stefania Basilico, PhD, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta. Si è specializzata nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova.

Specialista ambulatoriale presso la SSD Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Cà Granda di Milano. Si occupa valutazioni neuropsicologiche per la diagnosi di disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a cerebrolesioni acquisite e patologie neurologiche degenerative e di riabilitazione cognitiva. Professore a contratto per il Corso della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia – Università degli Studi di Torino.

Cultore della materia (M-PSI/02 – Psicobiologia e Psicologia fisiologica) Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento – sezione di psicologia Università degli Studi di Pavia.


Roberta Corcella, Psicologa, esperta in psicopatologie dell’apprendimento, dottore di ricerca in Scienze della Formazione Primaria. Libera professionista. Consulente e formatore presso enti pubblici e privati. Ha collaborato, come docente a contratto, con Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano Bicocca. Supervisore presso il Master Universitario in “Psicopatologie dell’apprendimento” dell’Università degli Studi di Padova. Presidente della sezione Lombardia dell’associazione AIRIPA. Si occupa di prevenzione delle difficoltà di apprendimento, diagnosi e trattamento di DSA e disturbi dell’età evolutiva. Autore del Questionario Osservativo IPDA e dei Materiali IPDA e di altri contributi presso riviste di carattere scientifico. E’ parte di équipe certificata per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.


Tania Furini. Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi). Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivista di stampo interazionista e costruttivista. Si occupa di valutazioni DSA e progetti di valutazione dei prerequisiti dal 2000. Dal 2013 è parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.


Marzia L. Bizzaro, Ph.D in psicologia, laurea in psicologia e pedagogia, master in psicopatologia dell’apprendimento. Insegnante, collabora con il laboratorio di Psicologia dell’Apprendimento dell’Università di Pavia e ed è docente a contratto all’Università di Milano-Bicocca – Facoltà di Scienze della formazione. Svolge attività di ricerca inerente i problemi matematici e la geometria in età prescolare. Per le edizioni Erickson ha pubblicato Risolvere problemi aritmetici (2005) e Prepararsi ai problemi di scuola secondaria (2010). E’ parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.


Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva. Specialista ambulatoriale, è referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.


Milena Milani, Psicologa e psicoterapeuta. Libera professionista. Cultrice della materia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Opera privatamente e presso il centro AIAS di Busto Arsizio occupandosi di DSA (diagnosi intervento) e psicoterapia. Svolge consulenze e formazioni per scuole e enti. Ha svolto diverse esperienze di tirocinio e formazione in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove ritorna periodicamente per aggiornamenti. Lavora anche con utenti stranieri utilizzando la lingua inglese. E’ parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.


Caterina Puntieri. Logopedista con Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Dal 2011, lavora presso la SSD di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASST Ovest Milanese. Si occupa di disturbi della comunicazione e del linguaggio, nonché di valutazione e trattamento di minori con DSA. Dal 2016, è docente in corsi ECM sull’utilizzo delle nuove tecnologie nella pratica logopedica.


Marta Sciuccati. Psicologa, Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso ANSvi di Parma, Psicodiagnosta, formata al metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo studio “Progetto Parola” di Parabiago, collabora con il servizio di NPI dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano” dal 2009. Dal 2013 è parte di un équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici dell’età evolutiva.


Giusi Sellitto. Medico, Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta. Svolge incarico come specialista ambulatoriale presso l’Unità Operativa della Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza – ASST Santi Paolo Carlo – di Milano. Consulente neuropsichiatra presso IPM – Istituto penale minorile – Cesare Beccaria. E’ parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.


Responsabile scientifico: Tania Furini, Studio Associato RiPsi


Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi


Certificazioni

La partecipazione all’intero Master consente l’ottenimento di 126 unità di formazione continua (corrispondenti a 142 crediti ECM).


Il master è suddiviso in differenti moduli, ognuno dei quali può essere svolto anche singolarmente. E’ possibile pertanto, scegliere a quale/i modulo/i iscriversi.


È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2024 e una parte nel 2025 e/o anni successivi).


Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.


Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”,è necessario partecipare ad almeno 12 sessioni formative delle totali 18 del Master.

Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutte le 18 sessioni formative del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato.


Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:

– Codice fiscale italiano

– Numero di iscrizione all’Albo professionale

– Regione di iscrizione all’Albo professionale


contattandoci all’indirizzo e-mail: formazione@clinicapsiche.ch


Destinatari

Sono ammessi al Master: Laureati in Psicologia (quinquennale o dopo la specialistica, se si vuole riconoscimento per le competenze per le certificazioni), Laureati in Medicina (in particolare se in formazione o formati in ambito di neurologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile), Laureati in Logopedia.


Solo per l’ultimo modulo “DSA e BES: riabilitazione e abilitazione” sono ammessi anche Pedagogisti ed Educatori, purché abbiano una pregressa conoscenza dei principali disturbi e principali test in materia di DSA.


Il rilascio di unità di formazione continua è previsto solo per Psicologi e Psicoterapeuti.


Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


Costi e pagamenti

Il costo totale del Master è di 1.890,00 CHF/€.


Il pagamento può essere eseguito in una delle seguenti modalità:



  1. Master Completo pagabile in 3 rate (di pari importo):



  • Prima Rata: CHF 630,00 / € 630,00 al momento dell’iscrizione

  • Seconda Rata: CHF 630,00 / € 630,00 entro il 15 novembre 2025

  • Terza Rata: CHF 630,00 / € 630,00 entro il 15 gennaio 2026



  1. Partecipazione corsi singoli



  • Primo modulo “Test di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dalla valutazione multidisciplinare al Piano Didattico Personalizzato (PDP)”: CHF 840.00 / € 840,00

  • Secondo modulo “La valutazione neuropsicologica in età evolutiva”: CHF 210.00 / € 210,00

  • Terzo modulo “DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta”: CHF 210,00 / € 210,00

  • Quarto modulo “DSA e BES: riabilitazione e abilitazione”: CHF 630,00 / € 630,00


Per coloro i quali decidono di iscriversi a più di un modulo, è possibile versare i rispettivi importi per ogni modulo di proprio interesse.


È previsto uno sconto del 10% per:



  • Coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (residenziale o FAD sincrono) promosso da Clinica Psiche o da Studio RiPsi;

  • Membri  ATP-FSP;

  • Studenti universitari.


Per richieste di rateizzazioni, o per altre ragioni, potete contattarci esclusivamente via mail a formazione@clinicapsiche.ch


Oltre alle modalità di pagamento online, offriamo la possibilità di effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, permettendo di scegliere l’opzione che meglio si adatta alle esigenze.


 


Estremi per bonifico:


Beneficiario: PSY sagl


Banca: Credit Suisse sa-Lugano


BIC/Swift: CRESCHZZ80A


IBAN


CH96 0483 5359 4137 0100 0 / CHF


CH62 0483 5359 4137 0200 0 / EURO


Causale: “Cognome – Master DSA 2025”


Altri corsi di Formazione

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2026)

PSICOLOGIA DELLO SPORT: L’IMPORTANZA DELLA CONNESSIONE MENTE-CORPO

IL MINORE NELLE FAMIGLIE A RISCHIO – BUSSOLA E STRUMENTI DI LAVORO NEI CASI DI MALTRATTAMENTO, ABUSO E ALTA CONFLITTUALITÀ

TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)

PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore (Edizione 2025-2026)

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori (Edizione 2026)

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica