sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)
14
L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)
- Descrizione
- Sbocchi professionali
- Calendario
- Programma didattico
- Docenti
- Certificazioni
- Destinatari
- Costi e Pagamenti
Descrizione
Obiettivo del presente corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per selezionare i test più adatti a comporre una batteria costruita ad hoc in base all’obiettivo e al contesto della valutazione e alle caratteristiche dell’esaminato. All’interno del corso verrà creato uno spazio di riflessione anche sugli aspetti psicometrici degli strumenti, di cui lo psicologo che somministra e interpreta i test dovrebbe essere consapevole (ad es., sensibilità VS. specificità, tipologie di punteggi). Possedere tali conoscenze è particolarmente utile in alcuni contesti (ad es., forense) in cui si richiede al professionista di giustificare non solo la scelta degli strumenti ma anche le conclusioni cui giunge sulla base delle conoscenze fornite dalla letteratura empirica. A tale scopo saranno dunque fornite alcune linee guida anche rispetto a come scrivere la relazione psicodiagnostica; una buona relazione, infatti, deve essere chiara e integrare i dati provenienti da diverse fonti. Il professionista deve aver cura di tradurre costrutti psicologici (talvolta inclusi quelli psicometrici) in un linguaggio comprensibile per il destinatario della relazione (ad es., altro collega, giudice, paziente, ecc). Ampio spazio sarà dedicato alle esemplificazioni e alle esercitazioni pratiche, che aiuteranno il discente a mettere in pratica i concetti teorici acquisiti nelle lezioni frontali.
Obiettivo formativo:
Acquisizione dei contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di gener
Sbocchi professionali
Calendario
Il corso sarà svolto nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, due sessioni da 7 ore ciascuna, dalle 9,00 alle 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web
Programma Didattico
- Introduzione: che cosa si intende per “testing”?
- Caratteristiche psicometriche dei test: attendibilità, validità, sensibilità, specificità
- I punteggi (punti T, punti QI e curva normale)
- La classificazione dei test
- La scelta degli strumenti:
- Fattori legati al clinico
- Fattori legati al contesto di valutazione
- Fattori legati alle caratteristiche dei test
- Fattori legati all’individuo
- Alcuni caveat legati alla somministrazione del test
- Alcuni caveat legati all’interpretazione dei test
- Stili di risposta e contesto di valutazione:
- stile di risposta non basato sul contenuto
- positive response bias
- negative response bias
- Performance-based tests versus self-report: come integrare i dati
- Stesura della relazione: linee guida
- Esercitazioni
- Esempi
Docenti
Eleonora Centonze, Psicologa. Come libera professionista, si occupa di assessment in ambito sia clinico sia giuridico (in particolare, nel contesto di valutazioni di danno biologico di natura psichica). Precedentemente assegnista di ricerca, collabora con l’Università della Valle d’Aosta su Progetti di ricerca riguardanti la psicopatologia e la psicologia clinica. È cultrice della materia per i corsi “Metodi psicodiagnostici e fondamenti di psicopatologia” e “Psicologia clinica e teorie e tecniche del colloquio”.
Responsabile scientifico: Luciano Giromini, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino.
Certificazioni
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione al corso dà diritto all’ottenimento di 14 unità di formazione continua per gli psicologi (è in corso l’accreditamento ECM: 21 crediti).
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
- Codice fiscale italiano
- Numero di iscrizione all’Albo professionale
- Regione di iscrizione all’Albo professionale
Destinatari
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Costi e pagamenti
Altri corsi di Formazione