dal 24.01.2025 al 15.12.2025
L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.
Unità di formazione continua:
6
Crediti ECM:
9
€ 49.00
€ 49.00
L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.
Obiettivi didattici:
L’alienazione parentale è un fenomeno psico-forense, infatti, si può verificare in procedimenti contenziosi di separazioni che si configurano come condizioni di alta conflittualità genitoriale in cui sono coinvolti figli minori.
Il corso, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), si prefigge di fornire un inquadramento teorico della definizione di Alienazione Parentale ed una panoramica sulla concezione giuridica del fenomeno.
Verranno illustrate le condizioni in cui si verifica il rifiuto di un genitore, in primis la conflittualità genitoriale, ed i possibili interventi di trattamento e risoluzione.
Obiettivo formativo:
Acquisizione contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Destinatari:
Sono ammessi al corso: Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, studenti o laureati in psicologia (triennale e/o specialistica), avvocati, educatori professionali, assistenti sociali.
Metodologia:
Il corso si svolgerà in modalità e-learning: 6 ore circa che includono videolezioni, consultazione delle slide in autonomia ed esercitazioni.
Il completamento del corso dà diritto all’ottenimento di 6 unità di formazione continua (9 crediti ECM).
Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento delle unità di formazione continua e dei crediti ECM.
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
– Codice fiscale italiano
– Numero di iscrizione all’Albo professionale
– Regione di iscrizione all’Albo professionale
Docenti:
Dott.ssa Marzia Brusa
psicologa esperta in psicologia giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio, è formata al metodo della Coordinazione Genitoriale.
Altri corsi di Formazione
