dal 26.07.2025 al 15.12.2025
La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?
Unità di formazione continua:
2
Crediti ECM:
3
CHF 19.00
CHF 19.00
La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?
Obiettivi didattici:
Obiettivo del corso, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), è fornire le conoscenze di base rispetto alla struttura della Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death). L’ICD è la classificazione proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e rappresenta un valido strumento per gli studi statistici ed epidemiologici, oltre che per i contesti clinici.
L’ICD è la classificazione nosografica di riferimento all’interno del settore pubblico e il suo utilizzo è presente in un ampio ventaglio di contesti valutativi, che includono le certificazioni di Disturbo specifico dell’apprendimento (D.S.A.), l’accertamento dell’handicap (ai sensi della L.104/1992), l’accertamento medico-sanitario dello stato di invalidità civile e molti altri. Il corso offre una panoramica rispetto alla struttura del manuale, ai cambiamenti che caratterizzano il passaggio dall’ICD-10 all’ICD-11, e alle possibili complicazioni che il professionista deve affrontare impiegando il manuale nella propria attività clinica.
Obiettivo formativo:
Acquisizione contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Destinatari:
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, studenti/laureati in
psicologia.
Metodologia:
Il corso si svolgerà in modalità e-learning: il corso include sei lezioni teoriche e tre esercitazioni. La durata complessiva sarà di 2 ore, considerando anche le ore impiegate in autonomia per la consultazione delle slide del corso e dei materiali di approfondimento relativi ai casi clinici che sono inclusi nel pacchetto.
Il completamento del corso dà diritto all’ottenimento di 2 unità di formazione continua (3 crediti ECM).
Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento delle unità di formazione continua e dei crediti ECM.
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
– Codice fiscale italiano
– Numero di iscrizione all’Albo professionale
– Regione di iscrizione all’Albo professionale
Docenti:
Dott.ssa Giorgia Baccini,
psicologa, assegnista di ricerca e cultrice della materia per il corso “Psicologia clinica e Teorie e tecniche del colloquio” presso l’Università della Valle d’Aosta e complemento alla didattica per gli insegnamenti di “Psicologia delle relazioni interpersonali” e di “Psicologia clinica” del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Torino, sede di Aosta.
Altri corsi di Formazione
