dal 24.01.2025 al 15.12.2025
Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.
Unità di formazione continua:
3
Crediti ECM:
4,5
CHF 25.00
CHF 25.00
Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.
Obiettivi didattici:
Obiettivo del corso, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), è fornire conoscenze circa le specificità della Coordinazione Genitoriale quale pratica di Alternative Despute Resolution (A.D.R.) recentemente introdotta nel sistema giurisprudenziale e di welfare Italiano.
Far apprendere i possibili ambiti di intervento del Coordinatore Genitoriale e le possibilità di nomina da parte dei genitori o dell’Autorità Giudiziaria.
Far conoscere le principali fasi in cui un percorso di coordinazione genitoriale si articola.
Obiettivo formativo:
Acquisizione contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Destinatari:
Sono ammessi al corso: Psicologi, psicoterapeuti, studenti e laureati in psicologia (triennio e specialistica), psichiatri, neuropsichiatri infantili, avvocati, assistenti sociali, pedagogisti, educatori, laureati in scienze dell’educazione.
Metodologia:
Il corso si svolgerà in modalità e-learning e avrà la durata complessiva di 3 ore, divise tra teoria, pratica e consultazione delle slide in autonomia. Verranno illustrati i principi contenuti nelle Linee Guida Internazionali e gli ambiti di applicazione; verrà infine illustrato un caso esplicativo.
Il completamento del corso dà diritto all’ottenimento di 3 unità di formazione continua (4,5 crediti ECM).
Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento delle unità di formazione continua e dei crediti ECM.
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
– Codice fiscale italiano
– Numero di iscrizione all’Albo professionale
– Regione di iscrizione all’Albo professionale
Docenti:
Dott.ssa Marzia Brusa
psicologa esperta in psicologia giuridica; Consulente Tecnico d’Ufficio e formata al metodo della Coordinazione genitoriale.
Altri corsi di Formazione
