dal 26.07.2024 al 25.07.2025

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione
Unità di formazione continua:
5
Crediti ECM:
7,5
€ 39.00
€ 39.00
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione
Obiettivi didattici:
Obiettivo del corso, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), è fornire ai partecipanti conoscenze di base rispetto al DSM e, in particolare, alle principali novità introdotte dal DSM-5-TR. A quasi dieci anni dalla pubblicazione del DSM-5, a febbraio dal 2023, è stata infatti resa disponibile la traduzione italiana dell’ultima versione aggiornata e revisionata. Il corso passerà in rassegna le principali novità introdotte dal DSM-5-TR, con particolare attenzione alla nuova diagnosi di Disturbo da lutto prolungato. Il corso sarà anche l’occasione per riflettere su alcune tematiche clinicamente rilevanti, come quella della suicidarietà, e sul razionale scientifico alla base della costruzione del DSM.
Obiettivo formativo:
Acquisizione contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Destinatari:
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, studenti/laureati in
psicologia.
Metodologia:
Il corso si svolgerà in modalità e-learning: il corso include sei lezioni teoriche e tre esercitazioni. La durata complessiva sarà di 5 ore, considerando anche le ore impiegate in autonomia per la consultazione delle slide del corso e dei materiali di approfondimento relativi ai casi clinici che sono inclusi nel pacchetto.
Il completamento del corso dà diritto all’ottenimento di 5 unità di formazione continua (7,5 crediti ECM).
Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento delle unità di formazione continua e dei crediti ECM.
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
– Codice fiscale italiano
– Numero di iscrizione all’Albo professionale
– Regione di iscrizione all’Albo professionale
Docenti:
Dott.ssa Eleonora Centonze,
Psicologa, Assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta, dove è anche cultrice della materia
per i corsi “Metodi psicodiagnostici e fondamenti di psicopatologia” e “Psicologia clinica e Teorie e tecniche
del colloquio”. Svolge la libera professione in ambito clinico e giuridico.
Altri corsi di Formazione