dal 17.01.2025 al 15.12.2025
DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.
Unità di formazione continua:
5
Crediti ECM:
7,5
CHF 39.00
CHF 39.00
DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.
Obiettivi didattici:
Il corso, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), si propone di fornire un background teorico/pratico e legislativo sulla tematica dell’apprendimento della lingua inglese in caso di Disturbo Specifico Dell’Apprendimento (DSA). Nello specifico, sarà inquadrata la tematica dei DSA alla luce della Legge 170 e del Decreto Legislativo n. 62/2017.
Verranno analizzate peculiarità e differenze tra la lingua italiana e quella inglese e le conseguenti implicazioni sul processo di apprendimento.
Obiettivo formativo:
Acquisizione contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Infine, verranno proposte delle attività Dyslexia friendly: si proporranno materiali operativi e analisi di casi clinici, al fine di rendere la formazione quanto più operativa.
Destinatari:
Sono ammessi al corso: Psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, studenti o laureati in psicologia o logopedia (triennale e specialistica).
Metodologia:
Il corso si svolgerà in modalità e-learning: la durata della videolezione e delle esercitazioni sarà di circa 5 ore, incluso il tempo impiegato in autonomia per la consultazione delle slide del corso, che sono incluse nel pacchetto.
Il completamento del corso dà diritto all’ottenimento di 5 unità di formazione continua (7,5 crediti ECM).
Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento delle unità di formazione continua e dei crediti ECM.
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
– Codice fiscale italiano
– Numero di iscrizione all’Albo professionale
– Regione di iscrizione all’Albo professionale
Docenti:
Dott.ssa Milena Milani
psicologa e psicoterapeuta, con master sui disturbi specifici dell’apprendimento ed esperienze di attività professionale negli USA.
Si occupa di DSA in bambini italiani, inglesi e bilingui. Collabora con Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Dott.ssa Alessia Castelli
psicologa specializzata in neuropsicologia dell’età evolutiva e mediatrice Feuerstein.
Altri corsi di Formazione
