dal 18.01.2025 al 15.12.2025
 
			DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento
Unità di formazione continua:  
			2
Crediti ECM:  
			3
CHF 19.00
CHF 19.00
DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento
Obiettivi didattici:
Obiettivo del corso, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), “Disfunzione erettile in psicosessuologia. Quadro teorico e di intervento” è fornire utili informazioni teoriche e pratiche sulla disfunzione erettile: a partire dai modelli di riferimento teorici, verranno osservate le principali tipologie di intervento in psicosessuologia; si approfondirà la fisiologia dell’eccitazione sessuale maschile. Durante il corso particolare focus verrà dato agli strumenti di analisi e di assessment, prima di mostrare le modalità di trattamento previste per la disfunzione erettile. Concluderà la lezione l’analisi di un caso clinico.
Obiettivo formativo:
Acquisizione contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
			Destinatari:
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili.
			Metodologia:
Il corso “Disfunzione erettile in psicosessuologia. Quadro teorico e di intervento” si svolgerà in modalità e-learning: la durata della videolezione sarà di 2 ore, considerando anche le tempistiche utili all’analisi di casi clinici e quelle impiegate in autonomia per la consultazione delle slide del corso, che sono incluse nel pacchetto.
Il completamento del corso dà diritto all’ottenimento di 2 unità di formazione continua (3 crediti ECM).
Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento delle unità di formazione continua e dei crediti ECM.
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
– Codice fiscale italiano
– Numero di iscrizione all’Albo professionale
– Regione di iscrizione all’Albo professionale
			Docenti:
Dott.ssa Agata Pollastri
psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica.
Dott.ssa Sara Marchi
psicologa, perfezionata in sessuologia clinica.
			Altri corsi di Formazione

