Dal 10 ottobre 2026 al 29 novembre 2026
DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2026)
56
DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2026)
- Descrizione
- Sbocchi professionali
- Calendario
- Programma didattico
- Docenti
- Certificazioni
- Destinatari
- Costi e Pagamenti
Descrizione
L’evento formativo, FAD sincrono ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione multidisciplinare sulle dipendenze patologiche senza utilizzo di sostanza.
Esso offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con le dipendenze patologiche a diversi livelli (prevenzione, diagnosi, trattamento) e in differenti setting (ambulatoriale, semi-residenziale, residenziale).
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Sbocchi professionali
Calendario
L’evento formativo è costituito da 8 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 56 ore di teoria e pratica, con assegnati 50 crediti ECM.
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Calendario:
- 10 e 11 ottobre 2026
- 24 e 25 ottobre 2026
- 14 e 15 novembre 2026
- 28 e 29 novembre 2026
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla conoscenza degli strumenti utili ad operare nell’ambito delle dipendenze e alla discussione di casi clinici.
Programma Didattico
– Dipendenze comportamentali – NEW ADDICTIONS
o Epidemiologia del fenomeno, comportamenti additivi senza sostanze, fattori di rischio, fattori di protezione, disturbi associati, strumenti diagnostici
– Abuso di device tecnologici (pc, smartphone, videogiochi), internet addiction disorder (social network, sesso online, shopping online, information overload, gaming online), shopping compulsivo, dipendenza da lavoro
– Casi clinici ed esercitazioni
– Emergenti fenomeni sociali: Neet (Not (engaged) in Education, Employment or Training) e hikikomori o reclusi sociali – sexting, cyberbullismo, cybersex, cyberstalking
– Trattamento delle dipendenze comportamentali
– Casi clinici ed esercitazioni
– Dipendenza da gioco d’azzardo
o Epidemiologia della dipendenza da gioco d’azzardo e conseguenze psicosociali (conseguenze sul nucleo famigliare, indebitamento, conseguenze legali, ecc.)
– Diagnosi secondo il DSM 5, fattori di rischio, fattori di protezione, comorbilità (disturbi di personalità, ecc.)
– Strumenti diagnostici (colloquio clinico e test psicodiagnostici)
– Esercitazione pratica (role playing a piccoli gruppi)
– Trattamento del giocatore patologico e del suo familiare:
o Presentazione Setting: ambulatoriale (pubblico e privato), residenziale, semi-residenziale
o Presentazione Modelli di intervento: psicoeducazione, stimolazione transcranica, psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica)
– Altri strumenti di intervento: terapia farmacologica, gruppi di AMA (Giocatori Anonimi e GamaNon), manuali di auto aiuto
– FOCUS su Psico-educazione con il giocatore patologico
– Esercitazione pratica
– Dipendenza affettiva e sessuale
o Epidemiologia e fenomenologia della dipendenza affettiva
o La relazione patologica
o Legami di dipendenza e contro-dipendenza
o Quando il legame diventa pericoloso: gelosia patologica, stalking e violenza
o Odio e Amore: la perversione delle relazioni
o Principali modalità di intervento e trattamento della dipendenza affettiva
– Casi clinici ed esercitazioni
– Gli interventi di prevenzione e contrasto allo sviluppo delle dipendenze: elementi di progettazione e metodologie di intervento
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla conoscenza degli strumenti utili ad operare nell’ambito delle dipendenze e alla discussione di casi clinici.
Docenti
Maestroni Paola, psicologa e psicoterapeuta. Esperta in sostegno psicologico alla donna in situazioni di disagio relazionale e familiare. Conduce sportelli di ascolto e supporto nell’ambito del progetto “La donna aiuta la donna”. Svolge interventi di psicologia del lavoro con particolare attenzione all’analisi organizzativa, alla gestione delle risorse umane e al team building. Progetta e realizza interventi psicologici rivolti ad anziani, nonché interventi psico-educativi per minori, collaborando con scuole e servizi territoriali.
Andrea Orabona, avvocato penalista del foro di Milano e socio fondatore dello Studio Legale Orabona, specializzato presso l’Unione delle Camere Penali Italiane ed abilitato al patrocinio avanti la Suprema Corte di cassazione. Esperto nelle discipline del diritto penale, sostanziale e processuale, ha prestato la propria assistenza, anche nell’interesse di minorenni, all’interno di procedimenti penali incardinati per reati contro l’ordine pubblico, la libertà sessuale, la famiglia e la libertà morale. Ricopre attualmente gli incarichi di componente del Comitato Direttivo per l’abilitazione alla difesa d’ufficio presso la Camera Penale di Milano e della Commissione di Giustizia Penale per la Formazione dell’Avvocato Penalista presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta nell’ambito delle dipendenze patologiche. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato, principalmente con adolescenti e adulti.
Certificazioni
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per psicologi e psicoterapeuti il corso dà diritto all’ottenimento di 56 unità di formazione continua.
Verranno erogati 50 crediti ECM e relativo attestato di partecipazione.
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
– Codice fiscale italiano
– Numero di iscrizione all’Albo professionale
– Regione di iscrizione all’Albo professionale
Destinatari
Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Costi e pagamenti
Altri corsi di Formazione
