dal 11 ottobre 2025
DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)
Unità di formazione continua:
56
DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Descrizione

L’evento formativo, è un corso sincrono ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione multidisciplinare sulle dipendenze patologiche senza utilizzo di sostanza.


Esso offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con le dipendenze patologiche a diversi livelli (prevenzione, diagnosi, trattamento) e in differenti setting (ambulatoriale, semi-residenziale, residenziale).


 


Sbocchi professionali

Calendario

L’evento formativo è costituito da 8 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 56 ore di teoria e pratica. La formazione avrà luogo in diretta online.


Di seguito le date degli incontri:



  • 11 e 12 ottobre 2025

  • 25 e 26 ottobre 2025

  • 15 e 16 novembre 2025

  • 29 e 30 novembre 2025


Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).


Programma Didattico

– Dipendenze comportamentali – NEW ADDICTIONS


o Epidemiologia del fenomeno, comportamenti additivi senza sostanze, fattori di rischio, fattori di protezione, disturbi associati, strumenti diagnostici


– Abuso di device tecnologici (pc, smartphone, videogiochi), internet addiction disorder (social network, sesso online, shopping online, information overload, gaming online), shopping compulsivo, dipendenza da lavoro


– Casi clinici ed esercitazioni


– Emergenti fenomeni sociali: Neet (Not (engaged) in Education, Employment or Training) e hikikomori o reclusi sociali – sexting, cyberbullismo, cybersex, cyberstalking


– Trattamento delle dipendenze comportamentali


– Casi clinici ed esercitazioni


– Dipendenza da gioco d’azzardo


o Epidemiologia della dipendenza da gioco d’azzardo e conseguenze psicosociali (conseguenze sul nucleo famigliare, indebitamento, conseguenze legali, ecc.)


– Diagnosi secondo il DSM 5, fattori di rischio, fattori di protezione, comorbilità (disturbi di personalità, ecc.)


– Strumenti diagnostici (colloquio clinico e test psicodiagnostici)


– Esercitazione pratica (role playing a piccoli gruppi)


– Trattamento del giocatore patologico e del suo familiare:


o Presentazione Setting: ambulatoriale (pubblico e privato), residenziale, semi-residenziale


o Presentazione Modelli di intervento: psicoeducazione, stimolazione transcranica, psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica)


– Altri strumenti di intervento: terapia farmacologica, gruppi di AMA (Giocatori Anonimi e GamaNon), manuali di auto aiuto


– FOCUS su Psico-educazione con il giocatore patologico


– Esercitazione pratica


– Dipendenza affettiva e sessuale


o Epidemiologia e fenomenologia della dipendenza affettiva


o La relazione patologica


o Legami di dipendenza e contro-dipendenza


o Quando il legame diventa pericoloso: gelosia patologica, stalking e violenza


o Odio e Amore: la perversione delle relazioni


o Principali modalità di intervento e trattamento della dipendenza affettiva


– Casi clinici ed esercitazioni


– Gli interventi di prevenzione e contrasto allo sviluppo delle dipendenze: elementi di progettazione e metodologie di intervento


 


Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.


Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.


Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla conoscenza degli strumenti utili ad operare nell’ambito delle dipendenze e alla discussione di casi clinici.


Docenti

Valeria Locati, Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale, Psicodiagnosta ed esperta nel trattamento del disturbo da gioco d’azzardo. Riceve individui, coppie e famiglie a Milano e online ed è consulente del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Rhodense presso cui svolge attività clinica, formazione e supervisione su gioco d’azzardo, dipendenze da e senza sostanza. Effettua valutazioni e consulenze a tema giuridico in qualità di ausiliaria psicodiagnosta e CTP all’interno di Consulenze Tecniche d’Ufficio. Conduce il primo gruppo psicoterapeutico di libroterapia relazionale online. Gestisce e coordina supervisioni cliniche individuali e di gruppo secondo l’approccio sistemicorelazionale. In rete, ha dato vita al progetto di divulgazione “Una Psicologa In città”, attraverso cui racconta il mondo psicologico sul profilo Instagram e sul blog omonimi. Cura contenuti scientifici per canali web e televisivi di informazione e intrattenimento. È autrice e conduttrice del podcast “Ansia? Parliamone”, in esclusiva per Storytel Italia.


Maria Grazia Movalli, Medico Chirurgo, specialista in Psicologia Clinica, psichiatra e psicoterapeuta, analista junghiana (socia CIPA, IAAP). Responsabile dell’Unità Funzionale per le Alcol/Dipendenze dell’Ospedale San Raffaele Turro di Milano dove svolge attività clinica coordinando le attività ambulatoriali e MAC e attività di ricerca. Docente di Psicologia delle Tossicodipendenze per il Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica dell’Università̀ VitaSalute San Raffaele di Milano. È autrice di alcune pubblicazioni nell’area delle dipendenze, con particolare interesse per il trattamento dell’abuso di sostanze nei disturbi di personalità e per i trattamenti mindfulness-based di pazienti dipendenti da sostanze e alcol (DBT, MBRP). Si occupa di formazione e consulenza sul tema delle dipendenze patologiche e ed esercita la libera professione psichiatrica e psicoterapeutica.


Alessandra Scolaro, Psicologa, Psicoterapeuta e Analista Transazionale Certificata (CTA). Esperta nell’ambito delle dipendenze patologiche e dei disturbi di personalità. Si occupa da circa 10 anni di trattamento, prevenzione e formazione sul tema delle dipendenze patologiche con e senza sostanze, in differenti setting (residenziali, semi-residenziali, ambulatoriali). E’ stata coreferente dello Sportello GAP 2.0 di ascolto e orientamento sul Disturbo da Gioco d’Azzardo di Busto Arsizio (Varese). Esercita la libera professione come psicologa e psicoterapeuta ad orientamento analitico transazionale principalmente con giovani ed adulti.


Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta nell’ambito delle dipendenze patologiche. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato, principalmente con adolescenti e adulti.


Responsabile scientifico: Maria Grazia Movalli, Studio Associato RiPsi


Coordinamento didattico: Alessandra Scolaro, Studio Associato RiPsi


Certificazioni

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Per psicologi e psicoterapeuti il corso dà diritto all’ottenimento di 56 unità di formazione continua.


Verranno erogati 50 crediti ECM e relativo attestato di partecipazione.


Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:

– Codice fiscale italiano

– Numero di iscrizione all’Albo professionale

– Regione di iscrizione all’Albo professionale


Destinatari

Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Pedopsichiatri, studenti/laureandi in Psicologia (bachelor e master).


Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


Costi e pagamenti

Altri corsi di Formazione

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore.

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

CAPIRE L’ADHD: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

IL TEST BLACKY PICTURES. Utilizzo con bambini, adolescenti, adulti. Utilizzo nella pratica clinica e peritale.

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

Master in AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTI

Master in PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ ADULTA E/O EVOLUTIVA: TECNICHE DI INTERVENTO E MODELLI OPERATIVI

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2024-2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica