Dal 30.04.2025 al 15.12.2025
 
			DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.
Unità di formazione continua:  
			3
Crediti ECM:  
			4,5
CHF 25.00
CHF 25.00
DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.
Obiettivi didattici:
Obiettivo del corso, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), è fornire le basi teoriche per l’utilizzo del protocollo MBRP (Mindfulness Based Relapse Prevention) con il paziente dipendente.
Nello specifico, il programma del corso, della durata di tre ore, prevede i seguenti contenuti:
			- Introduzione: Cos’è la Mindfulness?
- Nascita degli interventi Mindfulness-based nel trattamento delle dipendenze
- Dipendenza tra oriente e occidente: una prospettiva trasversale
- Riscrivere il trattamento delle dipendenze attraverso la Mindfulness: il craving
- Riscrivere il trattamento delle dipendenze attraverso la Mindfulness: originazione dipendente e l’arte di fare surf
- Riscrivere il trattamento delle dipendenze attraverso la Mindfulness: astensione dialettica e ricaduta
- Esercitazioni pratiche
Destinatari:
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.
			Metodologia:
Il corso “DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente” si svolgerà in modalità e-learning: la durata della videolezione sarà di 3 ore, considerando anche le tempistiche utili allo svolgimento delle esercitazioni e alla consultazione delle slides, incluse nel pacchetto.
Il completamento del corso dà diritto all’ottenimento di 3 unità di formazione continua (4,5 crediti ECM).
Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento delle unità di formazione continua e dei crediti ECM.
Tutti i corsisti interessati all’ottenimento dei crediti ECM italiani sono pregati di indicare i seguenti dati:
– Codice fiscale italiano
– Numero di iscrizione all’Albo professionale
– Regione di iscrizione all’Albo professionale
			Docenti:
Martina Testa, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, è inoltre istruttore di protocolli mindfulness-based, formata presso AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness) e co-curatrice dell’edizione italiana del manuale sul protocollo mindfulness-based per la prevenzione delle ricadute nei comportamenti di dipendenza di G.A. Marlatt et al. (Raffaello Cortina Editore).
Da diversi anni è consulente per il Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia e il Servizio per le Alcoldipendenze dell’Ospedale San Raffaele – Turro di Milano, dove si occupa principalmente di Mindfulness e dipendenze; in particolare di percorsi motivazionali e dell’applicazione della Mindfulness durante il trattamento e per la prevenzione delle ricadute. E’ cultore della materia per la cattedra di Psicologia delle Tossicodipendenze presso l’Università Vita Salute dell’Ospedale San Raffaele.
			Altri corsi di Formazione

