Condizioni Generali di Contratto

Condizioni generali di contratto di Clinica Psiche
(Aggiornamento Settembre 2023)

 

Campo di applicazione

Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito «CGC») si applicano a qualsiasi iscrizione effettuata o contratto stipulato tramite il sito web www.formazione.clinicapsiche.ch, per telefono, per e-mail o allo sportello di una sede di ClinicaPsiche di PSY Sagl, via Contrada Molino della Lenta 4, Bioggio.

 

 

Organizzazione dei corsi

Per motivi organizzativi Clinica Psiche si riserva di posticipare l’inizio dei corsi, abbreviarli (rimborsando in proporzione la tassa pagata), cambiare la sede o raggruppare più classi. Qualora un insegnante non sia più disponibile Clinica Psiche si riserva di sostituirlo/a o impiegare un supplente. Qualora lo svolgimento delle lezioni in aula non possa essere garantito, ad esempio per causa di forza maggiore o per altri motivi, Clinica Psiche si riserva il diritto di convertire l’insegnamento in classe in formazione a distanza alle stesse condizioni.

 

Posti a disposizione e svolgimento dei corsi

Per poter svolgere i corsi in condizioni ottimali, Clinica Psiche determina per ciascuna offerta formativa un numero di partecipanti minimo e massimo, che può essere adeguato ove necessario. I posti a disposizione vengono attribuiti secondo l’ordine di iscrizione (su riserva di un pagamento puntuale).

Qualora il numero di partecipanti non sia sufficiente, il corso di regola non si svolge e la quota di iscrizione al corso non è dovuta o viene rimborsata. Clinica Psiche si riserva inoltre il diritto di annullare determinati corsi inseriti nel programma per altri motivi non imputabili a Clinica Psiche. Le quote di iscrizione già versate vengono rimborsate. Sono esplicitamente escluse ulteriori pretese dei partecipanti, quali ad esempio richieste di risarcimento danni in caso di modifica o annullamento di un corso. Qualora il numero di partecipanti di un corso non sia sufficiente, in casi isolati può succedere che Clinica Psiche decida di svolgere comunque il corso con il consenso dei partecipanti, rivedendo tuttavia al rialzo la quota di iscrizione oppure, ove sensato, riducendo il numero di lezioni a fronte di un prezzo invariato.

 

Estromissione da un corso

Clinica Psiche si riserva di estromettere partecipanti da un corso. Nei seguenti casi viene comunque richiesto il pagamento per intero della quota di iscrizione, ossia non viene concesso alcun rimborso proporzionale né una restituzione della quota versata: estromissione dal corso a causa del mancato pagamento della quota di iscrizione oppure episodi gravi (delitto contro l’onore, molestie, danno doloso a cose ecc.).

 

 

Iscrizione e annullamento dell’iscrizione, cambiamento di corso, pagamento della quota di iscrizione

Ogni iscrizione è vincolante e obbliga il partecipante al pagamento della quota di iscrizione. I prezzi si intendono in franchi svizzeri e includono l’eventuale imposta sul valore aggiunto (IVA). Il mancato pagamento della quota di iscrizione non equivale all’annullamento dell’iscrizione. Dopo l’iscrizione a un corso, il partecipante riceve da Clinica Psiche una conferma di iscrizione con istruzioni di pagamento vincolanti.

Il partecipante deve verificare immediatamente la conferma di iscrizione e notificare senza indugio eventuali errori.

Clinica Psiche utilizza il canale di corrispondenza desiderato dal partecipante per l’invio di fatture e documenti. Rientra nell’obbligo di diligenza del partecipante verificarlo a intervalli regolari e segnalare a Clinica Psiche eventuali modifiche.

La durata del contratto dipende dal corso prenotato ed è limitata nel tempo. A seconda del momento in cui avviene l’annullamento dell’iscrizione, Clinica Psiche può concedere al partecipante l’esonero totale o parziale dal pagamento della quota di iscrizione ai sensi delle seguenti disposizioni.

Per i corsi fino a CHF 1’100:
in caso di annullamento dell’iscrizione entro almeno 7 giorni di calendario prima dell’inizio del corso Clinica Psiche condona o rimborsa la quota di iscrizione, addebitando una commissione di segreteria di CHF 30.-. L’annullamento dell’iscrizione può avvenire per e-mail o telefonicamente. Qualora l’annullamento sia effettuato meno di 7 giorni di calendario prima dell’inizio del corso, è dovuta l’intera quota di iscrizione.

Per i corsi oltre CHF 1’100:
in questo caso Clinica Psiche richiede un annullamento dell’iscrizione tramite posta (per la data di ricezione farà fede il timbro postale) oppure per e-mail. L’esonero dal pagamento o il rimborso della tassa di iscrizione avviene come indicato di seguito. :

 

 

Annullamento dell’iscrizione: Spese di risoluzione:
Fino a 45 giorni di calendario prima dell’inizio del corso: commissione di segreteria di CHF 100.-
Fra 44 e 22 giorni di calendario prima dell’inizio del corso: 10% della quota di iscrizione, al max. CHF 500.-
Fra 21 e 15 giorni di calendario prima dell’inizio del corso: 30% della quota di iscrizione
Fra 14 e 8 giorni di calendario prima dell’inizio del corso: 50% della quota di iscrizione
Da 7 giorni di calendario prima dell’inizio del corso: nessun condono ne rimborso della quota di iscrizione

 

 

Un cambiamento di corso corrisponde a un annullamento. Le disposizioni relative agli annullamenti si applicano per analogia ai cambiamenti di corso.

Clinica Psiche si riserva il diritto di addebitare eventuali spese di terzi per pernottamenti, vitto, viaggi ecc. oltre alla spesa di risoluzione.

Se il partecipante e il destinatario della fattura non sono la stessa persona, il partecipante risponde in solido con il destinatario della fattura nei confronti di PSY Sagl per tutte le pretese.

Clinica Psiche può incaricare terzi dell’incasso e ha il diritto di trasferire a terzi le pretese relative alle fatture o il diritto a ricevere pagamenti secondo le presenti disposizioni. Le spese in caso di trasferimento a un fornitore di prestazioni d’incasso (al più presto a partire dal secondo sollecito scritto) sono integralmente a carico del partecipante o del destinatario della fattura. Le spese di trattamento aggiornate sono consultabili sul sito www.payrexx.com.

Il partecipante o il destinatario della fattura si dichiara d’accordo con la cessione delle pretese.

 

Pagamenti rateali

I pagamenti rateali sono possibili su richiesta del partecipante, a discrezione di Clinica Psiche.

 

Lezioni/sessioni non frequentate

Le lezioni/sessioni non frequentate non sono recuperabili e non vengono rimborsate.

 

Attestato di frequenza

La partecipazione ai corsi (sincroni, asincroni e master) consente il rilascio di unità di formazione continua, previo svolgimento di un test finale, il quale si ritiene superato con il 75% di risposte corrette, per un massimo di 5 tentativi.

 

I corsi danno diritto altresì all’ottenimento di crediti ECM italiani (secondo regolamento age.na.s.) per i corsisti iscritti ad un Albo professionale italiano, in possesso di un codice fiscale italiano.

 

Esclusione della responsabilità e assicurazione

Clinica Psiche declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni connessi a corsi e manifestazioni organizzati dalla stessa Clinica Psiche. I partecipanti devono provvedere a stipulare una copertura assicurativa sufficiente. L’utilizzo delle strutture di Clinica Psiche avviene a proprio rischio e pericolo. Clinica Psiche declina ogni responsabilità in caso di furto o perdita di oggetti. Nei locali di Clinica Psiche i partecipanti hanno l’obbligo di rispettare le direttive delle autorità attualmente in vigore (p. es. regole di igiene) nonché le direttive di Clinica Psiche. Ai partecipanti con sintomi di malattia, in caso di sospetto di infezione da agenti patogeni trasmissibili e/o in caso di quarantena (ordinata dalle autorità o auto-quarantena) è fatto divieto di frequentare i locali di Clinica Psiche (compresi i locali locati ad altre imprese, workshop esterni e partner). Il rischio di contagio non può essere escluso completamente nemmeno quando vengono rispettate le norme igieniche. Clinica Psiche esclude ogni responsabilità al proposito.

Il partecipante non può derivare diritti dal mancato raggiungimento di obiettivi di apprendimento, in particolare nessun rimborso della quota di iscrizione.

 

 

Protezione dei dati

 

Il trattamento dei dati personali in relazione con i corsi di Clinica Psiche è soggetto alla dichiarazione sulla protezione dei dati di PSY Sagl. La dichiarazione sulla protezione dei dati illustra il trattamento dei dati personali di PSY Sagl, tra l’altro in relazione ai corsi di Clinica Psiche e contiene in particolare dati relativi alla finalità del trattamento dei dati personali, alle modalità di trasmissione dei dati all’interno di PSY Sagl e ai diritti delle persone interessate in relazione ai loro dati personali.

Clinica Psiche trasmette ai partecipanti informazioni e offerte proprie. Con l’iscrizione il partecipante accetta che determinate notifiche possono essere trasmesse anche elettronicamente.

Queste notifiche e il loro invio possono essere sempre anche personalizzati per inviare al partecipante solo informazioni che si presume siano per lui interessanti. Ciò vale in particolare per i corsi di Clinica Psiche che nel quadro delle presenti CGC sono parte integrante dei corsi di Clinica Psiche in quanto prestazioni personalizzate. Per offrire al partecipante un’esperienza di utilizzo il più possibile personalizzata, Clinica Psiche può analizzare i dati di comportamento e di transazione insieme a dati personali già disponibili. Informazioni dettagliate su questa profilazione nonché relative ai diritti del partecipante si trovano nella dichiarazione sulla protezione dei dati di PSY Sagl.

 

 

Registrazioni audio e video

Le registrazioni audio e video nei locali di Clinica Psiche e durante le lezioni online possono essere effettuate solo con il consenso esplicito di Clinica Psiche e dei partecipanti.

 

Modifiche del programma, dei prezzi e delle CGC

Clinica Psiche si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento il programma, i prezzi e le CGC. La versione delle CGC determinante è quella in vigore al momento dell’iscrizione. Tale versione non può essere modificata unilateralmente per la conclusione del presente contratto.

 

Clausola di esclusione della responsabilità

Se singole disposizioni delle presenti CGC dovessero essere inefficaci o incomplete o l’adempimento dovesse diventare impossibile, ciò non pregiudica l’efficacia delle restanti disposizioni. In tal caso, le parti sono tenute a sostituire la disposizione inefficace con un’altra che consenta di raggiungere lo scopo del contratto in modo legalmente ammissibile e che si avvicini il più possibile in termini di contenuto all’intenzione originaria. La stessa regola si applica in caso di lacuna.

 

Diritto applicabile e foro competente

Per tutti i rapporti giuridici con Clinica Psiche si applica il diritto materiale svizzero con esclusione completa delle norme sul conflitto di leggi e della Convenzione di Vienna delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di merci dell’11 aprile 1980.

Unico foro competente per tutte le controversie derivanti o correlate con le presenti CGC nonché con i corsi è Zurigo, Svizzera.

 

Altri corsi di Formazione

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2026)

PSICOLOGIA DELLO SPORT: L’IMPORTANZA DELLA CONNESSIONE MENTE-CORPO

IL MINORE NELLE FAMIGLIE A RISCHIO – BUSSOLA E STRUMENTI DI LAVORO NEI CASI DI MALTRATTAMENTO, ABUSO E ALTA CONFLITTUALITÀ

TECNICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA (Edizione 2026)

PSICOTERAPIA COGNITIVO- COMPORTAMENTALE: STRUMENTI E TECNICHE PER L’ETÀ ADULTA (Edizione 2025)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2025)

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA (Edizione 2026)

L’USO DEI TEST IN PSICOLOGIA: CRITERI DI SCELTA, INTEGRAZIONE DEI RISULTATI E STESURA DELLA RELAZIONE (Edizione 2026)

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS) (Edizione 2026)

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA (Edizione 2025-2026)

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA (Edizione 2025-2026)

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri (Edizione 2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (2° Edizione 2025)

Come testare i sintomi traumatici negli adulti? Trauma Symptoms Inventory – 2: il test TSI-2 nella pratica clinica e peritale

Come testare i sintomi traumatici nei bambini? Trauma Symptoms Checklist for Young Children: il test TSCYC nella pratica clinica e peritale

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali (DSM). Il DSM-5 e il DSM-5-TR: cos’è cambiato e spunti di riflessione

La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD). ICD-10 e ICD-11: cosa c’è da sapere?

Sonno e benessere: come strutturare un percorso di igiene del sonno in base alle necessità dei nostri pazienti

DIPENDENZE PATOLOGICHE E MINDFULNESS. Introduzione all’utilizzo del protocollo MBRP nel trattamento del paziente dipendente.

UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il genogramma familiare: strutturazione e applicazione in terapia

DSA e mappe concettuali: indicazioni specifiche di strutturazione

DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA. Teorie e metodi per aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese.

Imparare a studiare. Motivazione allo studio e stili di apprendimento

AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELLO STUDIO. I metodi per organizzare le attività di studio. Le strategie di intervento. I ruoli degli operatori coinvolti.

IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE (TNF) NELLE DEMENZE. Un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensoriale e interventi multidominio

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO. Quali strumenti utilizzare? Somministrazione e scoring di test.

Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

LA VIOLENZA DOMESTICA. Conoscere il fenomeno, attivare una rete di protezione per la vittima, offrire un sostegno psicologico efficace.

DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. Quadro teorico e di intervento

Il funzionamento del cervello. Dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico

TECNICHE DI PSICOTERAPIA: LA SCRITTURA

L’ASSESSMENT FAMILIARE. IL PRIMO COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA: INDICAZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TESTALI

Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. La tecnica della Acceptance and Commitment Therapy.

L’ESAME PSICHICO. Guida pratica per psicologi

VAGINISMO E DISPAREUNIA IN PSICOSESSUOLOGIA: TECNICHE DI INTERVENTO

I test BIA (Batteria Italiana per l’ADHD) e TOL (Torre di Londra) per la valutazione delle funzioni esecutive in età evolutiva

ADOLESCENZA ED EMOZIONI. Spunti d’intervento secondo l’approccio delle discipline psicologiche e delle attività pratico-espressive

La valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: la batteria FE-PS 2-6

Test SCL-90-R Uso in ambito peritale e clinico

Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri

Master in PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola

LA COORDINAZIONE GENITORIALE. Un sistema alternativo di gestione dell’alta conflittualità genitoriale centrato sul minore (Edizione 2025-2026)

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori (Edizione 2026)

Separazioni e divorzi: distinguere il conflitto dalla violenza

Disturbi d’ansia e attacchi di panico: diagnosi e tecniche di intervento

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task SAT: Separation Anxiety Test

Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta

Master in TECNICHE E STRUMENTI EFFICACI PER LA PSICOLOGIA CLINICA E LA PSICOTERAPIA

Master in PSICOLOGIA PERINATALE

Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

DIPENDENZE PATOLOGICHE SENZA SOSTANZA: dalla diagnosi al trattamento (edizione 2025)

Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura (Edizione 2025-2026)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2025)

Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) (Edizione 2025-2026)

Master in SESSUOLOGIA CLINICA Edizione 2025

Master in PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: VALUTAZIONE, CONSULENZA E TRATTAMENTO (Edizione 2025)

Master in TEST E PSICODIAGNOSI: ETA’ ADULTA ED EVOLUTIVA, AREA CLINICA E GIURIDICA (Edizione 2025)

L’uso della FLASH TECHNIQUE per l’elaborazione delle memorie traumatiche. L’applicazione con bambini, adolescenti, adulti (edizione 2025)

Master in NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta (Edizione 2024-2025)

COMPETENZE GENITORIALI. Definizione e inquadramento teorico. Valutazione ed eventuale compromissione. Risorse residue, prognosi di recuperabilità.

I DISTURBI DI PERSONALITÀ E IL PID-5: il Personality Inventory per il DSM-5 nella pratica clinica.

IL SONNO NEI BAMBINI. STRATEGIE PER AIUTARE GENITORI E BIMBI.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E DISORGANIZZATO IN ETÀ EVOLUTIVA

Strumenti compensativi. Utilizzo del tablet e delle app nei DSA.

ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA. Lo studio dello sviluppo dei pattern di attaccamento nell’instaurarsi della psicopatologia in età evolutiva.

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 2 • Test della famiglia (immaginaria, reale, animale, cinetica) • Test del disegno congiunto • Test della doppia luna

I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – parte 1 • Disegno della casa • Disegno dell’albero • Disegno della figura umana

LAVORARE CON I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA. Indicazioni e tecniche mirate al trattamento.

TECNICHE PSICO-CORPOREE. Spunti di attività esperienziali da utilizzare nella clinica

PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Linee guida terapeutiche: limiti e vantaggi.

MINDFULNESS: applicazioni cliniche ed esperienziali

LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA: valutazione e trattamento

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico

ESEGUIRE PARENT TRAINING NELL’ADHD: Dall’assessment con i genitori, all’analisi funzionale, alla promozione di comportamenti positivi

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il colloquio clinico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. L’anamnesi in età adulta ed evolutiva: tecniche e strumenti operativi per la raccolta dei dati bio-psico-sociali

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Il ruolo del testing nel processo psicodiagnostico

L’ASSESSMENT IN PSICOLOGIA. Dalla valutazione alla stesura della relazione psicodiagnostica